B9431 - La relazione assistenziale nel ciclo di vita e nei diversi contesti clinici: principi, strategie e metodologie

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paola Surcinelli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso sarà in grado di riconoscere la sofferenza psicologica del paziente ospedalizzato e adattare le sue capacità relazionali e comunicative alla persona assistita e ai suoi familiari nelle diverse fasi del ciclo di vita, tramite acquisizione di conoscenze teoriche e competenze pratiche sull’utilizzo di strumenti specifici alle diverse fasce di età. Lo studente saprà riconoscere i fattori di rischio per la mancata aderenza terapeutica e saprà riconoscere i principali elementi comunicativi e le dinamiche relazioni nella costruzione del rapporto di fiducia con il paziente e i suoi familiari e acquisire competenze comunicative e relazionali specifiche per favorire la collaborazione del paziente e dei suoi familiari alla strutturazione e aderenza ai percorsi individualizzati di educazione terapeutica.

Contenuti

-Conoscenze teoriche di base e presentazione degli strumenti e delle strategie principali per individuare i segni di disagio e i bisogni del paziente e del caregiver.

- Presentazione degli strumenti e delle strategie per la costruzione di una relazione assistenziale efficace per la pianificazione degli interventi infermieristici rivolti a pazienti e caregiver.

-Presentazione dei principali elementi comunicativi e delle dinamiche relazioni rilevanti nella costruzione del rapporto di fiducia con il paziente e i suoi familiari.  

- Esercitazioni relative alle competenze comunicative e relazionali specifiche per favorire la collaborazione del paziente e dei suoi familiari alla strutturazione e aderenza ai percorsi individualizzati di educazione terapeutica.

Testi/Bibliografia

L'acquisto di testi specifici verrà indicato nel corso delle lezioni. Viene fornito materiale didattico aggiornato reperibile presso https://virtuale.unibo.it, nome del servizio insegnamenti online - Supporto online alla didattica.

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di 2 CFU di lezioni frontali, corrispondenti a 24 ore. Presentazioni power point, visione di interviste, discussione di casi clinici, attività di role playing.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di una prova scritta.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di slide, filmati e interazioni con gli studenti.

Il materiale didattico presentato a lezione (diapositive power point) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico: https://virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Surcinelli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.