- Docente: Giulia Paci
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 16/10/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo le studentesse e gli studenti avranno acquisito solide conoscenze dei principi medico-legali ed etici della donazione di organi e tessuti, analizzando la situazione attuale in Italia, con un focus sulla regione Emilia-Romagna e sui percorsi donativi attuabili attraverso l'Ausl della Romagna. Il corso si propone di sviluppare competenze pratiche nell'identificazione di potenziali donatori e nella gestione dell'intero processo di donazione, inclusa la diagnosi di morte, il prelievo e la conservazione degli organi, nonché il supporto alle famiglie dei donatori. Inoltre, si intende promuovere la consapevolezza e sensibilizzazione riguardo all'importanza della donazione, coinvolgendo gli studenti in testimonianze e in iniziative che favoriscano una cultura della donazione nelle istituzioni sanitarie e nella comunità.
Contenuti
-
Storia della donazione di organi e tessuti
-
Introduzione storica
-
Organizzazione Nazionale Regionale e Aziendale della rete procurement
-
Importanza e impatto della donazione di organi
-
Statistiche globali e locali
-
Differenza tra donatore vivente e donatore deceduto
-
-
Legislazione sulla donazione di organi
-
Leggi nazionali e internazionali
-
Procedure per la dichiarazione di morte con criteri neurologici e cardiocircolatori
-
Questioni etiche nella donazione di organi
-
Consenso informato
-
Aspetti etici
-
Processi di identificazione dei potenziali donatori
-
-
Tipologie di donazione
-
Criteri di idoneità
-
Valutazione clinica del donatore
-
Identificazione precoce del potenziale donatore
-
Comunicazione con le famiglie dei potenziali donatori
-
-
Tecniche di comunicazione efficace
-
Tecniche di comunicazione nella proposta donativa
-
Simulazione di tecniche di colloquio
-
Gestione del potenziale donatore
-
-
Monitoraggio e trattamento precoce dei segni di morte encefalica
-
Trattamento del potenziale donatore in terapia intensiva DBD
-
Donazione DCD e perfusione d’organo
-
Identificazione del potenziale donatore DCD
-
Perfusione NRP (ECMO TEAM)
-
Conservazione e confezionamento degli organi/tessuti
-
-
Fasi del prelievo (conservazione/confezionamento di organi e tessuti)
-
Ruolo dell’infermiere nell’ingresso in lista d’attesa e nel Follow- up post trapianto
-
Qualità di vita post trapianto
-
Collaborazione con le associazioni di volontariato nel territorio
-
-
Testimonianze d’aula
-
Testi/Bibliografia
bibliografia e sitografia in aula
Metodi didattici
lezione frontale interattiva, casi clinici, role playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
test a risposta multipla
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Paci