- Docente: Marco Senni
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere la Primary Health Care al fine di concepire l’assistenza: un approccio onnicomprensivo di tutte le variabili che in fluenzano la salute delle persone e delle comunità, oltrepassando l’ambito prettamente sanitario individuale. Imparare ad attuare un modello assistenziale fondato sui principi della Comprehensive Primary Health Care favorendo il superamento della frammentazione tra gli attori coinvolti - sia professionali che comunitari - mediante la creazione di reti assistenziali multiprofessionali, multisettoriali e multidimensionali, a partire dal coinvolgimento delle persone e delle comunità, soggetti attivi a tutti gli effetti della propria salute, intesa come bene. Conoscere ruoli/funzioni, strategie/esperienze dell'infermiere in contesti comunitari
Contenuti
- Primary Health Care
- Disuguaglianze in Salute
- Il Distretto Socio Sanitario CON-TE-STO della Salute
- Assistenza Primaria nel Sistema di offerta sanitaria
- Praticare la Casa della Comunità: idee per la governance
- La territorializzazione
- Community Building: esperienze di partecipazione e salute (le periferie in metamorfosi, il potere curativo dei gruppi)
- La gestione delle Transizioni della Persona
- Cure Intermedie e Domiciliarità
- Unità Sperimentali Integrate
- Quale Infermiere di Famiglia e Comunità per quale Comunità? Dalle linee di indirizzo nazionali alle esperienze concrete di integrazione con gli altri professionisti e con il terzo settore
- Il CAREGIVER: riconoscerlo, supportarlo e valorizzarlo
- La cronicità: logiche e strumenti operativi
- La sfida delle CRA
- La digitalizzazione come opportunità nella PHC
- Formazione e Ricerca in PHC: progetto europeo CIRCE
Testi/Bibliografia
Borelli A. La formazione in medicina generale, in Portogallo. Salute Internazionale [Internet], 2021.
Disponibile all’indirizzo:
https://www.saluteinternazionale.info/2021/02/la-formazione-in-medicina-generale-in-portogallo/
Damiani G, Silvestrini G, Visca M, Bellentani M. Che cos’è l’Assistenza Primaria. In: Gruppo di Lavoro
Nazionale PHC della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Governare
l’Assistenza Primaria: Manuale per Operatori di Sanità Pubblica. Bruno Mondadori; 2016. Disponibile
all’indirizzo:
https://www.aprirenetwork.it/2016/11/10/che-cosa-e-la-assistenza-primaria/
Del Giudice P, Menegazzi G, Lesa L, Brusaferro S. Organizzazione distrettuale dei servizi dell’Assistenza
Primaria. In: Gruppo di Lavoro Nazionale PHC della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità
Pubblica. Governare l’Assistenza Primaria: Manuale per Operatori di Sanità Pubblica. Bruno Mondadori;
2016. Disponibile all’indirizzo:
https://www.aprirenetwork.it/2017/05/06/organizzazione-distrettuale-dei-servizi-dellassistenzaprimaria/
FNOPI. Position Statement. L’Infermiere di Famiglia e di Comunità. Roma. 2020. Disponibile all’indirizzo:
https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/09/Position-IFEC-30-settembre.pdf
Scalorbi S, Longobucco Y, Trentin A Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2022
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Role Playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati. L’esame consiste in una prova scritta/project work
Strumenti a supporto della didattica
Slide
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Senni