- Docente: Giovanni Ceccaroni
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’ Infermiere partecipa al governo clinico, promuovendo le migliori condizioni di sicurezza della persona assistita che è parte costitutiva del diritto alla Salute e viene perseguita nell’ interesse dell’individuo e della collettività. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: • approfondire l’evoluzione legislativa della professione infermieristica; • analizzare le aree di competenza e responsabilità infermieristica; • conoscere le modalità per documentare le valutazioni, gli interventi e gli esiti assistenziali. Durante l’insegnamento saranno discussi eventi realmente accaduti durante la pratica clinica.
Contenuti
Introduzione alla sicurezza delle cure
Concetti chiave: evento avverso, errore, quasi evento, near miss
Sicurezza del paziente come diritto (L. 24/2017 - Legge Gelli-Bianco)
Organizzazione Mondiale della Sanità e standard internazionali (es. WHO Patient Safety)
Gestione del rischio clinico
Sistemi di segnalazione e analisi degli eventi (Incident Reporting, Root Cause Analysis)
Strumenti per la sicurezza: checklist, audit, procedure standardizzate
Analisi del contesto e prevenzione sistemica
Responsabilità professionale dell’infermiere
Aspetti normativi e giuridici (DM 739/94, Codice deontologico, L. 24/2017)
Responsabilità penale, civile, disciplinare
Colpa grave, responsabilità in equipe, responsabilità nella delega
L’errore in sanità: aspetti psicologici e organizzativi
Culture punitive vs culture giuste ("Just Culture")
Il fenomeno del second victim
Strategie per affrontare e comunicare l’errore
Sicurezza e tecnologie
Errori legati a dispositivi medici e terapie farmacologiche
Sicurezza informatica e documentazione sanitaria
Gestione della cartella clinica e delle segnalazioni elettroniche
Esperienze e buone pratiche
Studio di casi reali
Analisi di sentenzeTesti/Bibliografia
- Papi, L., Gori, F. & Turillazzi, E. (2022). Medicina legale per la professione infermieristica.
- Benci (2019). Aspetti giuridici della professione infermieristica (VIII ed.). Milano: McGraw-Hill
- Ministero della Sanità (1994). Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere (Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739). Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, n. 230 del 3 ottobre 1994.
- WHO (2021). Patient Safety Curriculum Guide
- Gelli, F. (2017). La responsabilità professionale sanitaria dopo la legge 24/2017
- Ministero della Salute Linee guida per la gestione del rischio clinico
- Codice Deontologico FNOPI (2025)
- Articoli suggeriti dal docente durante il corso
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Analisi e discussione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con quesiti a scelta multipla e domande aperte
Strumenti a supporto della didattica
PC con videoproiettore, connessione internet, slides, articoli e schede per lavori di gruppo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Ceccaroni