- Docente: Riccardo Triani
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Le infezioni correlate all’assistenza rappresentano un fenomeno sempre più impattante dal punto di vista sanitario e sociale. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: • definire quali sono gli aspetti epidemiologici inerenti le principali infezioni correlate all’assistenza comprendendo l’impor tanza delle buone pratiche assistenziali; • attuare strategie di prevenzione e assistenza alla persona con infezioni da microrganismi trasmissibili; • realizzare interventi di prevenzione, controllo e sorveglianza delle ICA (Infezioni Correlate all’Assistenza). Durante l’insegnamento saranno approfondite le buone pratiche e gli interventi preventivi per il controllo del Rischio Infettivo, esplorando anche il ruolo dell’infermiere esperto nel controllo delle infezioni.
Contenuti
INTRODUZIONE ALLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA (ICA):
- Definizione e quadro normativo di riferimento
- Ruolo Dell'ISRI e Ruolo del Link Nurse
- Misure precauzionali di isolamento standard e per contatto
SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DEL RISCHIO INFETTIVO:
- Sistemi di sorveglianza attiva e passiva
- Principali Indicatori epidemiologici
- Ruolo del Comitato di Controllo del Rischio Infettivo
RUOLO E ACCORTEZZE NELL'USO DEI DETERGENTI E DEGLI ANTISETTICI:
- Buone pratiche per la gestione della cute in pazienti pediatrici e adulti, con e senza lesioni
- Sanificazione e Gestione degli Ambienti di Cura
PROCESSO DI RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSTIVI MEDICI:
- Categorie di dispositivi coinvolti
- Fasi operative del ricondizionamento
- Gestione del sistema qualità, validazione
- Documentazione e tracciabilità
MISURE DI PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE:
- Bundles per la prevenzione delle principali ICA
- Gestione infermieristica dei pazienti colonizzati o infetti
- Tecniche corrette di prelievo microbiologico
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI E GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE FERITE CHIRURGICHE A CHIUSURA PER PRIMA INTENZIONE:
- Classificazione delle Ferite Chirurgiche
- Prevenzione delle Infezioni nel Sito Chirurgico (SSI)
- Interventi Infermieristici
- Documentazione e Monitoraggio Infermieristico
Testi/Bibliografia
- Compendio CCM2010 Ministero salute Linee Guida OMS- Clean care -Igiene mani versione italiana
- Memo 5 Sterilizzazione in ambito sanitario e socio-sanitario RER
- Memo 6 Antisepsi e disinfezione RER
- Definizioni e criteri di infezione delle ICA ECDC
- Dossier 190 Infezioni delle vie urinarie RER
- Dossier 123 Epidemie di infezioni correlate RER
- Dossier 261 Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
- DGR 318/2013 Linee di indirizzo alle Aziende per la gestione del rischio infettivo: infezioni correlate all'assistenza e uso responsabile di antibiotici Regione Emilia Romagna
- Articoli suggeriti dal docente durante il corso
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Analisi e discussione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con quesiti a scelta multipla e domande aperte
Strumenti a supporto della didattica
PC con videoproiettore, connessione internet, slides, articoli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Triani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.