B9412 - Promozione della sicurezza delle cure e Rischio clinico

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Riccardo Triani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

La Sicurezza delle cure e del paziente rappresentano un elemento sempre più rilevante nell’agire quotidiano di ogni professionista sanitario per cui si propone lo sviluppo di una cultura della sicurezza. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: • riconoscere gli elementi del Rischio che caratterizzano i principali aspetti di assistenza come le cadute, le contenzioni, la terapia farmacologica, ecc e le relative le strategie di prevenzione dell’errore e la riduzione del rischio; • individuare le strategie utili a garantire la circolarità delle informazioni; come i flussi comunicativi e competenze non tecniche; • utilizzare i principali strumenti di gestione del rischio. Durante l’insegnamento verrà trattato il tema della medicina di genere e della medicina interculturale a garanzia di una assistenza inclusiva e di qualità.

Contenuti

INTRODUZIONE AL RISCHIO CLINICO:

  • Quadro normativo di riferimento della sicurezza del paziente e della gestione del rischio clinico
  • Buone pratiche e raccomandazioni per la sicurezza delle cure
  • Introduzione alla cultura della sicurezza

APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO

  • Definizioni, tassonomia e classificazione degli errori
  • Il Fattore Umane
  • Il processo di gestione del rischio

STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO

  • Metodologie per l’analisi dei processi clinici e assistenziali
  • Identificazione del rischio e Sistemi di segnalazione degli incidenti e quasi eventi
  • Strumenti di analisi reattiva di accadimenti (Significant event audit-SEA, Root Cause Analysis-RCA)
  • Strumenti di analisi proattiva (FMEA/FMECA, visite per la sicurezza, osservazioni dirette)

ASSISTENZA INFERMIERSITICA E SICUREZZA

  • Impatto dell’assistenza infermieristica sulla sicurezza delle cure
  • Nurse Sensitive Outcomes

COMUNICAZIONE E SICUREZZA DEI PAZIENTI

  • La comunicazione come fattore contribuente la genesi degli eventi indesiderati
  • Competenze non tecniche e sicurezza delle cure
  • Equità e Sicurezza

 

 

Testi/Bibliografia

- C. Vincent "Safer healthcare". Springer international publishing, 2022

- C. Fidelia, M. La Regina, W. Ricciardi,  R. Tartaglia, "Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico - Handbook of patient safety and clinical risk management."  Perugia: Cultura e Salute, 2022

- G. Bizzarri, M. Canciani, M. Farina "Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie". FrancoAngeli 2018

- Ministero della Salute, Governo clinico e sicurezza delle cure 2022. Raccomandazioni del Ministero. [Online] https://www.salute.gov.it/portale/sicurezzaCure/homeSicurezzaCure.jsp

 - Articoli suggeriti dal docente durante il corso

 

Metodi didattici

- Lezione frontale

- Analisi e discussione di casi

- Esercitazione e applicazione pratica di metodi e strumenti per la gestione del rischio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con quesiti a scelta multipla e domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

PC con videoproiettore, connessione internet, slides, articoli e schede per lavori di gruppo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Triani

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.