- Docente: Nahid Norozi
- Lingua di insegnamento: Persiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 29/09/2025 al 12/05/2026
Contenuti
Nota importante
1. Le "Esercitazioni di Lingua e Linguistica Persiana 2" (corso annuale), tenute da tutor di madrelingua, SONO PARTE INTEGRANTE del corso di "Lingua e Linguistica Persiana 2", tenuto dalla Prof.ssa Nahid Norozi. V. il relativo sito: https://www.unibo.it/sitoweb/nahid.norozi2/didattica/programma/2025/439944
2. Per gli esami di Persiano 2 (ARCO), Lingua e Letteratura Persiana 2 (LAUREA MAGISTRALE), gli studenti sono tenuti a frequentare SOLO il secondo semestre (febbraio-marzo) del corso di "Esercitazioni ...", mentre è facoltativa la frequenza nel primo semestre.
CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE
Produzione orale: alla fine delle lezioni delle Esercitazioni Lingua e Linguistica Persiana 2 (integrate al corso di Lingua e Linguistica Persiana 2), lo studente sarà in grado di usare i convenevoli più complesse, le espressioni idiomatiche, produrre un discorso di media complessità su vari argomenti, descrivere varie condizioni di vita o di lavoro, situazioni quotidiane, facendo uso di espressioni sulla base delle strutture apprese, di media complessità.
Produzione scritta: lo studente sarà in grado di scrivere una serie di frasi di media complessità, ricorrendo alle strutture ed espressioni apprese.
Comprensione orale: lo studente sarà in grado di comprendere e interagire in situazioni diverse (livello intermedio), per soddisfare bisogni di tipo concreto
Comprensione di un testo scritto: lo studente sarà in grado di comprendere testi di media complessità, di contenuto sociale e di tipo concreto, formulati in linguaggio articolato a livello intermedio.
Il corso si concentrerà maggiormente sulla lingua persiana (farsì) parlata in Iran e prevederà numerosi esercizi di scrittura e lettura di brani di media complessità, e di ascolto.
Si veda anche il programma di "Lingua e Linguistica Persiana 2": https://www.unibo.it/sitoweb/nahid.norozi2/didattica/programma/2025/439944
Testi/Bibliografia
Si veda la bibliografia relativa a "Lingua e Linguistica Persiana 2", tenuto dalla prof.ssa Nahid Norozi: https://www.unibo.it/sitoweb/nahid.norozi2/didattica/programma/2025/439944
Metodi didattici
Lezioni frontali anche interattive, lavoro di gruppo e in coppia (per gli esercizi anche di conversazione)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si veda "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento" nella pagina web di "Lingua e Linguistica Persiana 2", tenuto dalla prof.ssa Nahid Norozi: https://www.unibo.it/sitoweb/nahid.norozi2/didattica/programma/2025/439944
Strumenti a supporto della didattica
Libri, dispense, mezzi audio-visivi, siti internet di riviste e altri materiali utili.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA)."
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nahid Norozi