00671 - MALATTIE INFETTIVE (B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Leonardo Calza
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le basi relative ai principi generali delle malattie causate dagli agenti infettivi; - dispone delle conoscenze essenziali per identificare l'eziologia, l'epidemiologia, la clinica, la diagnosi e la terapia delle patologie infettive; - conosce e sa come trattare le più frequenti patologie tropicali, l'infezione da HIV, AIDS e le patologie opportunistiche ad essa correlate; - conosce e sa come gestire le problematiche correlate alle più recenti emergenze sanitarie mondiali.

Contenuti

  • Epidemiologia delle malattie da infezione, vocabolario infettivologico, principi di management delle malattie da infezione, prevenzione del rischio infettivo, rischio infettivo correlato alle organizzazioni sanitarie
  • Principi generali di terapia antibiotica: classificazione, farmacocinetica, meccanismo d'azione, eventi avversi ed indicazioni cliniche
  • Infezioni delle vie aere superiori ed inferiori: influenza, polmoniti alveolari ed interstiziali, malattia dei legionari, tubercolosi polmonare, COVID-19
  • Infezioni intestinali ed intossicazioni alimentari: intossicazione stafilococcica, colera, salmonellosi minore, febbre tifoide,botulismo.
  • Infezioni di cute e tessuti molli: erisipela, cellulite, fascite necrotizzante
  • Infezioni del sistema osteoarticolare: osteomieliti infettive, infezioni delle articolazioni native e delle protesi articolari
  • Epatiti virali (A, B, C, D, E)
  • Infezioni del sistema nervoso centrale (meningiti virali e batteriche,encefaliti, ascessi cerebrali)
  • Infezioni trasmesse da morso di zecca (malattia di Lyme, rickettsiosi)
  • Batteriemie ed endocardite infettiva
  • Infezione da HIV e AIDS
  • Patologie tropicali: febbre al rientro dai tropici, malaria, tripanosomiasi, schistosomiasi,filariosi, febbre gialla,dengue, zika, leishmaniosi,amebiasi
  • Malattie esantematiche e malattie infettive dell'infanzia: morbillo, rosolia, varicella, herpes zoster, scarlattina, megaloeritema infettivo, esantema critico, parotite epidemica
  • Infezione da cytomegalovirus, mononucleosi infettiva, toxoplasmosi, brucellosi, leptospirosi

Testi/Bibliografia

  1. L. Calza, Principi di Malattie Infettive, 5a Edizione, Esculapio, Bologna, 2022

  2. M. Moroni, R. Esposito, S. Antinori. Malattie Infettive. Masson, 2014.

  3. Bennett JE, Dolin R, Blaser MJ. Principles and Practice of Infectious Diseases. 8th Edition. Elsevier Saunders, 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di diapositive esplicative.

Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico sul sito web docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Calza