B9259 - PARASSITOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Perla Tedesco
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i concetti generali sul parassitismo, la terminologia essenziale utilizzata in parassitologia e le relazioni ospite-parassita. È in grado di capire il ruolo dei parassiti in sanità animale ed in Sanità Pubblica.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “PROPEDEUTICA ALLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA”.Il Corso Integrato “PROPEDEUTICA ALLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA” contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.4; 1.12; 1.29.

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

  • Terminologia essenziale e descrittori quantitativi in parassitologia (2 ore)
  • Relazioni ospite-parassita ed azioni del parassita sull'ospite; vie di entrata e di uscita dei parassiti; adattamenti e modalità di trasmissione; fattori abiotici e biotici che condizionano l'emergenza di una parassitosi (3 ore)
  • Sistematica, ecologia ed evoluzione dei parassiti (1 ora)
  • Introduzione ai principali gruppi di parassiti di interesse veterinario; importanza dei parassiti in sanità animale ed in Sanità Pubblica (2 ore)

Esercitazione in aula/seminario:

  • Introduzione al mondo animale (2 ore)

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 8 ore di lezioni teoriche e 2 ore di esercitazione/seminario da svolgere in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “PROPEDEUTICA ALLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA”

consiste in un test scritto a risposta multipla, della durata di 2 ore, che include 40 domande sugli argomenti trattati da tutti gli Insegnamenti componenti il Corso Integrato ed è finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste.

La prova scritta, della durata di 2 ore è costituita da 40 domande a risposta multipla di cui 20 domande relative all’insegnamento “Microbiologia generale, biosicurezza e one health”, 10 domande relative all’insegnamento di “Parassitologia generale” e 10 domande relative all’insegnamento “Approccio di filiera alla sicurezza alimentare nel contesto internazionale”. Ogni risposta corretta varrà 0.8 punti, ogni risposta sbagliata varrà 0.2 punti e ogni risposta non data varrà 0 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 24 punti, corrispondente al voto di 18, composto da almeno 12 punti relativi all’insegnamento “Microbiologia generale, biosicurezza e one health”, 6 punti relativi all’insegnamento di “Parassitologia generale” e 6 punti relativi all’insegnamento “Approccio di filiera alla sicurezza alimentare nel contesto internazionale”. Punteggi pari a 31 e 32 corrisponderanno alla valutazione di 30 e lode.

Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.

La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è Silvia Piva.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, filmati, siti web

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Perla Tedesco

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.