- Docente: Annamaria Grandis
- Crediti formativi: 2
- SSD: VET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa le principali strutture anatomiche dei diversi apparati e sistemi nei nuovi animali da compagnia e nel pollo, con particolare riferimento per quegli organi di maggiore interesse clinico.
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato B9086 - ANATOMIA DELLE SPECIE DI INTERESSE VETERINARIO 2.
Al termine del corso integrato lo studente conosce l'organizzazione strutturale, macro e microscopica, degli apparati digerente, urogenitale, endocrino, respiratorio, circolatorio, linfatico, tegumentario e il sistema nervoso dei principali Mammiferi domestici, nonché le principali strutture anatomiche degli uccelli domestici e dei nuovi animali da compagnia.
Il Corso Integrato contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.15, 1.18, 1.29 e 1.30.
PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative ai corsi di CITOLOGIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA VETERINARIA e ANATOMIA DELLE SPECIE DI INTERESSE VETERINARIO 1.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Anatomia sistematica e topografica dei più diffusi nuovi animali da compagnia, con un particolare dettaglio per quegli organi di interesse pratico medico-chirurgico.
Mammiferi
Coniglio: anatomia topografica della testa; forma e topografia degli organi contenuti nelle tre cavità splancniche; peculiarità del sistema scheletrico. (3 ore)
Furetto: peculiarità anatomiche della specie in comparazione con gli altri carnivori domestici (cane, gatto) relativamente agli apparati locomotore, respiratorio, digerente, endocrino e urogenitale. (2 ore)
Piccoli roditori: anatomia sistematica e topografica degli organi degli apparati digerente, respiratorio, urogenitale. (2 ore)
Rettili: topografia dei principali organi della cavità celomatica. (1 ora)
Anatomia sistematica e topografica degli uccelli, con particolare riferimento al pollo.
Apparato locomotore: generalità e peculiarità. Sistema scheletrico: cranio; colonna vertebrale; coste e sterno; scheletro della cintura e dell'arto toracici; scheletro della cintura e dell'arto pelvici. Richiami di artrologia. Principali gruppi muscolari. (1 ora)
Apparato digerente: becco e cavità oro-faringea; esofago e stomaco; duodeno, digiuno ed ileo; colon-retto, ciechi e cloaca. Fegato e pancreas. (2 ore)
Apparato circolatorio: cuore, cenni piccola e grande circolazione. Sistema Linfatico: organi linfatici primari e secondari. (1 ora)
Apparato respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea e siringe; polmoni e sacchi aeriferi. (2 ore)
Apparato urogenitale: rene ed ureteri; sistema portale renale; testicolo, dotto deferente, pene; ovaio e ovidotto. (2 ore)
Apparato tegumentario: pelle, ghiandola dell'uropigio, penne. (1 ora)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Hans-Georg Liebich: Istologia e Anatomia Microscopica dei Mammiferi Domestici e degli Uccelli, Piccin (2012).
Konig HE, Liebich HG: Anatomia degli Animali Domestici, 3° Ed. Italiana a cura di Marco Zedda, Piccin (2020).
Nickel - Schummer -Seiferle, Trattato di Anatomia degli animali domestici, vol V, Casa Editrice Ambrosiana (1984).
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche e pratiche esercitazionali.
Durante le lezioni frontali, teoriche, verranno trattati i diversi argomenti oggetto del presente corso sottolineando l'importanza pratica delle diverse strutture anatomiche in esame.
Gli studenti potranno approfondire le conoscenze apprese a lezione nel corso delle esercitazioni, durante le quali saranno messi a disposizione animali su cui esaminare le strutture anatomiche e svolgere dissezioni approfondite.
Per svolgere la parte pratica sarà necessario indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale: guanti usa e getta, camice e stivali o copriscarpe.
Inoltre, in considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza delle attività pratiche richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 sulla sicurezza, in modalità e-learning, fruibili al link https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a contattare il docente per organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di Corso Integrato
Questo insegnamento è parte del Corso Integrato (C.I.) B9086 - ANATOMIA DELLE SPECIE DI INTERESSE VETERINARIO 2.
L’esame si svolgerà in una unica seduta per l’intero C.I. e includerà tutti i moduli che lo compongono. Per superare l’esame, sarà necessario raggiungere o superare la soglia di sufficienza (circa 60%, corrispondente a 18/30) in ognuno degli insegnamenti che compongono il C.I. Se una o più delle parti del corso integrato non viene superata, sarà necessario ripetere l’intero esame.
Struttura dell’esame B9250 - ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA IV e schema di valutazione per l’insegnamento
L'esame consiste di una prova orale. La prova si avvale di ausili grafici e fotografici tratti da diversi atlanti di anatomia veterinaria, usualmente impiegati durante lo svolgimento del corso.
Allo studente saranno richiesti, in successione, due distinti argomenti. Nell'ambito di ciascuno di essi verrà valutato il grado di approfondimento nozionistico acquisito e la capacità di riconoscimento delle strutture nominate su alcune immagini sottoposte ad osservazione. Nella valutazione complessiva si valuterà altresì la proprietà di linguaggio nell'impiego di appropriata terminologia anatomica. Il candidato deve rispondere in maniera sufficientemente esaustiva ad entrambi gli argomenti richiesti.
In particolare, nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.
Valutazione finale di corso integrato, registrazione e altre informazioni utili
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
E' possibile iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
In caso non venisse superato, l’esame può essere ri-sostenuto dopo un minimo di due settimane. Nel rispetto dei regolamenti didattici Unibo (Articolo 16, Paragrafo 5), gli studenti che abbiano superato l’esame con una valutazione che ritengono insoddisfacente hanno il diritto di rifiutare il voto in una occasione.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il prof. Roberto Chiocchetti.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Un membro della facoltà ha l’incarico di supervisionare questo servizio all’interno del Dipartimento (https://scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/referenti-istituzionali ).
Strumenti a supporto della didattica
PC (tutte le lezioni in power point disponibili online);
Sala Anatomica per esercitazioni pratiche su preparati freschi.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Grandis