- Docente: Eleonora Nannoni
- Crediti formativi: 1
- SSD: AGR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa le principali fonti di dilemmi etici nella professione veterinaria, ne comprendoni il razionale e sanno distinguerli quando viene espressa una posizione su temi etici E' in grado di classificare e compiere una autovalutazione della propria percezione rispetto a dilemmi di natura etica legati all’impiego di animali in differenti contesti.
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato (C.I.)
B9090 SOFT SKILLS.
Al termine del corso integrato “Soft skills” lo/la studente/studentessa conosce i principi della comunicazione efficace, del lavoro in team, della leadership e dei dilemmi etici nella professione veterinaria. Comprende l’evoluzione storica della Medicina Veterinaria e il suo ruolo nella società, ed è in grado di utilizzare strumenti digitali, riflettere criticamente su sé stesso e sulla per agire con responsabilità sulle basi etiche e professionali.
Il Corso Integrato B9090 SOFT SKILLS contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.1, 1.4, 1.6, 1.11, 1.12.
Il programma dell'insegnamento B9260 ETICA E RAPPORTO UOMO-ANIMALE NELLA PRATICA VETERINARIA si articola come segue:
Parte teorica (2h):
- Verranno sinteticamente presesntati diversi scenari sull’utilizzo degli animali in vari contesti e I relative aspetti etici, utilizzando i principali profili etici (utilitarismo, diritti degli animali, rispetto per la natura, relazionale, contrattualista).
Parte Pratica (8h):
- Autovalutazione della propria posizione etica: verrà utilizzato un test strutturato per consentire slgli sudenti di autovalutare la propria percezione rispetto a dilemmi etici nel rapporto uomo-animale (2h);
- Presentazione e discussione di un caso etico sull’utilizzo di animali per la produzione di alimenti (2h);
- Presentazione e discussione di un caso etico sull’utilizzo di animali nella ricerca (2h);
- Presentazione e discussione di un caso etico sulla responsabilità, sugli animali da compagnia, o sugli animali selvatici (2h).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Bibliografia necessaria per la preparazione dell’esame: presentazioni utilizzate durante le lezioni e disponibili sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/?lang=it).
Bibliografia consigliata per approfondimenti (libri disponibili presso la Biblioteca Ercolani):
- Mullan, S., & Fawcett, A. (2017). Veterinary ethics: navigating tough cases (pp. 1-5). Sheffield: 5M Publishing.
- Rollin, Bernard E. (2013). An introduction to veterinary medical ethics: theory and cases. John Wiley & Sons.
Siti web:
- Animal Ethics Dilemma: http://www.aedilemma.net/home
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche e sesioni pratiche (esercitazioni).
- Lezioni frontali e discussione con la docente
- Discussione fra pari strutturata e guidata
- Role play (se possibile, in base al numero di studenti e studentesse)
- Elaborati individuali/di gruppo sull’analisi di casi specifici e relativa discussione
Gli studenti e le studentesse con disabilità e bisogni speciali che abbiano necessità di adattamenti, supporto e modifiche in aula o in sede di esame sono pregati/e di esprimere le loro necessità alla docente il prima possibile (all’inizio del corso) e/o contattare il servizio UNIBO per studenti e studentesse con bisogni speciali (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di Corso Integrato
Questo insegnamento è parte del Corso Integrato (C.I.) 09090 - SOFT SKILLS. L’esame si svolgerà in una unica seduta per l’intero C.I. e includerà tutti i moduli che lo compongono. Per superare l’esame, sarà necessario raggiungere o superare la soglia di sufficienza (circa 60%, corriSpondente a 18/30) in ognuno degli insegnamenti che compongono il C.I. Se una o più delle soglie non vengono raggiunte, sarà necessario ripetere l’intero esame.
Struttura dell’esame e schema di valutazione per l’insegnamento B9260 - ETICA E RAPPORTO UOMO-ANIMALE NELLA PRATICA VETERINARIA
L’esame prevederà una prova scritta della durata di 30 minuti e sarà strutturato come segue:
- Un quesito a risposta breve. Il quesito chiederà di analizzare brevemente un caso pratico sulla base di uno o più profili etici, e di fornire una raccomandazione o suggerire una possibile linea di condotta.
- Quattro quesiti a risposta multipla, ciascuno con una risposta corretta su quattro possibili risposte.
La valutazione sull’insegnamento verrà espressa su una scala da 18 a 30L, in base allo schema di valutazione qui riassunto:
- 18-19: con un minimo aiuto da parte della docente, il Candidato/a è in grado di identificare i principali aspetti etici degli scenari presentati.
- 20-24: il Candidato/a mostra una conoscenza degli aspetti etici ed è in grado di analizzare autonomamente gli scenari presentati, utilizzando un linguaggio nel complesso corretto.
- 25-29: il Candidato/a esprime un giudizio ragionato sugli aspetti etici degli scenari proposti e su come essi si allineino o meno con uno o più dei principali profili etici, utilizzando esempi specifici e il linguaggio tecnico adeguato.
- 30-30L: il Candidato/a è in grado di confrontare e fare connessioni fra diversi profili etici, di discutere ed argomentare le proprie risposte, e di valutare criticamente gli scenari proposti, utilizzando in maniera corretta la terminologia e le fonti bibliografiche. Il Candidato/a è in grado di proporre un ragionevole piano d’azione.
La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante.
Valutazione finale di corso integrato, registrazione e altre informazioni utili
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30. La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
E' possibile iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
In caso non venisse superato, l’esame può essere ri-sostenuto dopo un minimo di tre settimane. Nel rispetto dei regolamenti didattici Unibo (Articolo 16, Paragrafo 5), gli studenti che abbiano superato l’esame con una valutazione che ritengono insoddisfacente hanno il diritto di rifiutare il voto in una occasione, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi dal sostenimento dell'esame.
Il docente verbalizzante di questo Corso è [DA CONFERMARE].
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: In ottemperanza alle leggi 104/1992 e 170/2010, e delle politiche instituzionali di inclusione, gli studenti e le studentesse con disabilità certificate o disturbi specifici dell’apprendimento, nonché coloro con bisogni educativi speciali riconosciuti, hanno diritto ad avere gli adeguati adattamenti durante gli esami. si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. Un membro della facoltà ha l’incarico di supervisionare questo servizio all’interno del Dipartimento (https://scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/referenti-istituzionali).
Strumenti a supporto della didattica
- Materiale didattico (presentazioni) utilizzate a lezione, integrate con sondaggi online (Wooclap)
- Video, fonti online, e letture consigliate
- Strumenti di collaborazione online (Whiteboard, Miro boards) per il brainstorming
- In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Il materiale didattico è disponibile silla poattaforma Virtuale e può essere raggiunto seguendo il link sulla pagina web della docente.
Ricevimento
Si veda il sito web di Eleonora Nannoni (https://www.unibo.it/sitoweb/eleonora.nannoni2)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Nannoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.