B9247 - AVVICINAMENTO E CONTENIMENTO DEGLI ANIMALI IN SICUREZZA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luciano Pisoni
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: VET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce le basi per approcciarsi all'animale e le modalità di manipolazione degli animali nel rispetto della sicurezza dell'animale e del veterinario, durante le varie procedure cliniche che si devono applicare agli animali. Conosce le basi della biosicurezza, in particolare la gestione della sala operatoria, del chirurgo e del paziente in un'ottica di prevenzione delle infezioni nosocomiali e della resistenza agli antibiotici.

Contenuti

Il corso vuole trasmettere le metodiche di avvicinamento e di contenimento degli aninmali da compagnia al fine di conoscere i rischi legati alla manipolazione e alla contenzione degli animali, di garantire il benessere degli animali durante le attività cliniche nonchè di tutelare il veterinario da eventuali rischi.

Inoltre verranno trattati temi di biosicurezza e bioprotezione, nella gestione dell'attività clinica e nella gestione della sala operatoria nella prevenzione dell'antibiotico resistenza e delle infezioni nosocomiali.

Testi/Bibliografia

Diapositive delle lezioni

Manipolazione e contenimento sicuri degli animali: una guida completa. Chapman Stella J., Wiley, 2017

Chirurgia veterinaria, piccoli animali 2a edizione, Johnston e Tobias Eds, Elsevier, 2018

Chirurgia dei piccoli animali, 5a edizione, Fossum Ed, Elsevier, 2018

Auer – Chirurgia equina 4a ed. Saunders 2012

Fubini Ducharme – Chirurgia dei grandi animali Lea Febiger 2006

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni teoriche che sessioni pratiche.

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali e attività di gruppo, inclusi laboratori di abilità cliniche e presso l'Ospedale Didattico Veterinario. L'apprendimento basato sul problem solving sarà utilizzato anche come strumento per incoraggiare il coinvolgimento e l'interazione degli studenti. Considerati i tipi di attività e i metodi didattici adottati, la partecipazione a questo corso richiede il completamento con successo dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e del Modulo 3 sulla formazione in materia di salute e sicurezza negli ambienti di studio. Informazioni sul calendario e sull'accesso al Modulo 3 sono disponibili nella sezione dedicata del sito web del Corso di Laurea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

l'apprendimento sarà testato attraverso una prova orale e la prova sarà considerata superata con una valutazione minima di 18/30. 

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore.

Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale di Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Pisoni

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.