- Docente: Chiara Lucifora
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il contenuto del laboratorio varia a seconda degli anni, ma è vòlto a dare allo studente una competenza professionalizzante sui vari ambiti di studio del corso di laurea.
Contenuti
Il Laboratorio di Realtà Virtuale mira a fornire una panoramica teorica e pratica degli elementi base delle tecnologie immersive. Il laboratorio affronterà l'uso della Realtà Virtuale nei seguenti ambiti:
- psicologia clinica
- psicologia sociale
- medicina
- marketing
- educativo/didattico
Sono previste lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in cui studenti e studentesse potranno fare esperienza in prima persona di ambienti immersivi, partecipando a ricerche scientifiche che usano la realtà virtuale come metodologia principale.
Testi/Bibliografia
Riva, G., & Gaggioli, A. (2019). Realtà virtuali: gli aspetti psicologici delle tecnologie simulative e il loro impatto sull'esperienza umana. Giunti Psychometrics.
Metodi didattici
Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).
L'iscrizione ai laboratori avviene accedendo con le proprie credenziali a Studenti On Line (studenti.unibo.it/sol/welcome.htm), premendo l'icona "Prenotazioni" e selezionando il laboratorio di proprio interesse. Le iscrizioni saranno aperte per tutti i laboratori dal 1 settembre 2024 e si chiuderanno automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. Sarà possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetterà un massimo di 40 iscrizioni
La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l'esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;
- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas o altri programmi di scambio; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in un elaborato di fine corso su uno degli argomenti trattati durante il laboratorio didattico.
L'elaborato consiste in una tesina di massimo 10 pagine che verrà discussa in seduta d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione PowerPoint (sarà resa disponibile su Virtuale)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Lucifora