- Docente: Madalina Bianca Moraru
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6750)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
-
dal 24/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This course offers an in-depth examination of the legal framework governing migration within the European Union, with a focus on both internal and external migration policies. Students will explore the EU’s role in managing migration flows, asylum procedures, and the protection of refugees, and EU citizenship rights while critically assessing the interplay between EU law and national migration policies of Member States. The course covers key legal instruments, such as the Common European Asylum System, EU Citizenship Directive, Schengen rules, and regulations on external border control. Contemporary challenges, such as irregular migration, humanitarian crises, and the impact of EU migration policies on third countries, are also addressed. By the end of the course, students will understand the core principles of EU migration law and its practical implementation. They will develop the ability to analyze EU legal acts and judgments, assess national responses to EU migration policies, and critically evaluate the effectiveness of EU strategies in managing migration. Students will also gain insights into the human rights implications of EU migration policies.
Contenuti
Questo corso esplora il quadro giuridico che disciplina la migrazione all'interno e verso l'Unione Europea. Affronta questioni chiave quali l’asilo, la migrazione legale, la migrazione irregolare, la gestione delle frontiere e la dimensione esterna della politica migratoria dell’UE. Il corso si concentra sia sul diritto sostanziale che sullo sviluppo delle politiche, con particolare attenzione al ruolo della diplomazia e delle relazioni internazionali nella definizione della governance migratoria.
Il corso si svolgerà in lingua inglese.
Il corso è strutturato in lezioni frontali e seminari, come dettagliato nel programma sottostante. L’obiettivo è quello di favorire l’interazione tra gli studenti e il docente.
Lezioni (20 ore): queste sessioni introdurranno gli studenti ai principi fondamentali del corso.
Seminari (20 ore): queste sessioni sono progettate per chiarire dubbi, approfondire concetti e stimolare discussioni sui materiali trattati e sugli esercizi pratici.
È richiesto agli studenti di leggere attentamente i materiali assegnati prima di ciascun seminario. Si raccomanda vivamente la partecipazione attiva alle discussioni, basate sulle letture obbligatorie e sulle domande di discussione indicate nel syllabus disponibile su Virtuale. Sono inoltre disponibili letture opzionali per chi desidera acquisire una comprensione più approfondita o intraprendere ulteriori studi o attività di ricerca.
Sessioni (ogni sessione comprende 1 lezione + 1 seminario):
-
Introduzione al diritto della migrazione dell’UE: origini e competenze
-
Libera circolazione delle persone e mobilità interna
-
Migrazione legale
-
Il quadro dell’asilo dell’UE: protezione dei rifugiati
-
Il quadro dell’asilo dell’UE: protezione complementare
-
Il quadro dell’asilo dell’UE: accoglienza dei richiedenti asilo
-
Genere e diritto dei rifugiati
-
Migrazione indotta dai cambiamenti climatici
-
Migrazione irregolare e politiche di rimpatrio
-
Dimensione esterna del diritto della migrazione dell’UE
Potrebbero rendersi necessarie modifiche alla struttura del corso in caso di emergenze o su suggerimento degli studenti.
Testi/Bibliografia
Session 1: EU Governance of Migration and Asylum (Institutional Framework and Sources)
Legislation and Policy
EU Primary Legislation: Article 78 TFEU; Articles 18, 19 of the EU Charter of Fundamental Rights
EU Secondary Legislation: Familiarize with the instruments forming the CEAS from 2026 (see: EUR-Lex)
Communication from the Commission to the European Parliament, the European Council, and the Council: "Striking a Balance on Migration: An Approach that is Both Fair and Firm," Brussels, 12.3.2024, COM(2024) 126 final
Case Law
Joined Cases C-715/17, C-718/17, and C-719/17 European Commission v. Poland, Hungary, and Czech Republic, ECLI:EU:C:2020:257
Literature
Tsourdi, L., & De Bruycker, P. "The Evolving EU Asylum and Migration Law," Chapter 1 in Research Handbook on EU Migration and Asylum Law (Edward Elgar, 2022)
Session 2: Free Movement of Persons and Internal Mobility
EU primary law
Articles 2, 3, 6, 9, 10 & 11 TEU
EU citizenship: Articles 18-25 TFEU
Workers: Articles 45-48 TFEU
Self-employed: Articles 49-55 TFEU
Article 45 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union.
EU secondary law:
Directive 2004/38/EC on EU citizenship
The EU primary law provisions are written with striking economy and for this reason they have given rise to a vast number of cases from the CJEU.
CJEU Caselaw:
- Case C-348/96 Calfa ECLI:EU:C:1999:6
- Case C-415/93 Bosman ECLI:EU:C:1995:463
- C-317/14 Commission v Belgium ECLI:EU:C:2015:63
- C-279/93 Schumacker ECLI:EU:C:1995:31
- C-34/09 Zambrano ECLI:EU:C:2011:124
Literature
R Schutze, European Union Law, Chapter 15 Free Movement of Persons (OUP 2021)
Session 3: Legal Migration
Legislation
- Directive 2003/86/EC – Family Reunification Directive
- Directive 2009/50/EC – EU Blue Card Directive (original version)
- Directive 2011/98/EU – Single Permit Directive
- Directive 2003/109/EC – Long-Term Residence Directive
- Directive 2016/801/EU – Students and Researchers Directive
Literature: Thym, Daniel, 'Legal Migration', European Migration Law, Oxford European Union Law Library (OUP 2023)
Session 4: Refugee Protection
Legislation and Policy
Qualification Directive 2011/95 (currently in force)
Refugee Convention
Case Law
C-573/14 Lounani
C-621/21 WS, ECLI:EU:C:2024:47
Literature
Boldizsár, N. "Chapter 7: Qualifying for International Protection in the EU," in Tsourdi, L., & De Bruycker, P. (eds.), Research Handbook on EU Migration and Asylum Law (Edward Elgar, 2022), pp. 168-193
Lister, M. (2013) ‘Who Are Refugees?’, Law and Philosophy, 32: 645–71
Session 5: Complementary Protection Regimes
Legislation and Policy
Directive 2011/95/EU (Qualification Directive), Article 15
Directive 2001/55/EC (Temporary Protection Directive)
Case Law
C-542/13 M'Bodj v. Belgium [2014], ECLI:EU:C:2014:2452
Literature: McAdam, Jane, 'Complementary Protection', in Cathryn Costello, Michelle Foster, and Jane McAdam (eds), The Oxford Handbook of International Refugee Law (OUP 2021)
Session 6: Reception of Asylum Seekers
EU Legislation and Policy
Reception Conditions Directive: Directive 2013/33/EU
Case Law
ECtHR: M.S.S. v. Belgium and Greece, Application No. 30696/09
Literature
Lieneke Slingenberg, Chapter 9: Reception conditions for asylum seekers: inherent duality, in Research Handbook on EU Migration and Asylum Law (Edward Elgar, 2022)
Session 7: Gender and Refugee Law
Case Law
C-646/21 K, L v. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, ECLI:EU:C:2017:680
Literature
Anderson, A., & Foster, M. "Chapter 3: A Feminist Appraisal of International Refugee Law," in Oxford Handbook of International Refugee Law (OUP, 2021)
Session 8: Climate Change-Induced Migration
Policy
IDMC, Global Report on Internal Displacement, 2024
Case Law
Human Rights Committee, Teitiota v. New Zealand, Communication No. 2728/2016, Views of October 24, 2019
UK Asylum and Immigration Tribunal in RN (Returnees) Zimbabwe, October 2008
Literature
McAdam, J. "Displacement in the Context of Climate Change and Disasters," in Costello, C., Foster, M., & McAdam, J. (eds.), The Oxford Handbook of International Refugee Law (OUP, 2021), Chapter 46
Session 9: Irregular Migration and Border Management
Legislation and Policy
EU Regulation 2019/1896 on the European Border and Coast Guard (Frontex)
Directive 2008/115/EC (Return Directive)
Article 4 Protocol 4 of the European Convention on Human Rights
Case Law
C-61/11 PPU El Dridi [2011], ECLI:EU:C:2011:268
ECtHR, M.K. and Others v. Poland, Application Nos. 40503/17, 42902/17, 43643/17
Literature
Moraru, M. "Chapter 20: EU Return Directive: A Cause for Shame or an Unexpectedly Protective Framework?" in Research Handbook on EU Migration and Asylum Law (Edward Elgar, 2022)
Session 10: External Dimension of EU Migration and Asylum Law and Policy
Legislation and Policy
EU Primary Law: Articles 5 TEU and 216.1 TFEU; Article 77
Memorandum of Understanding on a Strategic and Global Partnership between the European Union and Tunisia
Case Law
Joined Cases C-208/17 P to C-210/17 P NF, NM v. European Council, ECLI:EU:C:2018:705
Literature
Cardwell, P. J., & Dickson, R. (2023). ‘Formal informality’ in EU external migration governance: the case of mobility partnerships. Journal of Ethnic and Migration Studies, 49(12), 3121–3139. https://doi.org/10.1080/1369183X.2023.2193743
García Andrade, P. "Chapter 17: The External Dimension of the EU Migration Policy: The Legal Framing of Building Partnerships with Third Countries," in Research Handbook on EU Migration and Asylum Law (Edward Elgar, 2022)
Session 10: The Role of European and Domestic Courts in Shaping EU Asylum and Immigration Law
Interactive Session
Students are invited to pick one judgment from the syllabus to comment upon
Supporting Literature
Goldner Lang, I. "Towards 'Judicial Passivism' in EU Migration and Asylum Law?" Forthcoming in Ćapeta, T., Goldner Lang, I., & Perišin, T. (eds.), The Changing European Union: A Critical View on the Role of Law and Courts (Hart Publishing, 2020)
Metodi didattici
Questo corso impiega una varietà di metodi didattici per garantire una comprensione approfondita della politica dell’UE in materia di asilo e migrazione.
Le lezioni frontali forniscono le conoscenze di base sui temi principali, comprese la normativa, la giurisprudenza e i quadri politici.
I casi di studio offrono un’analisi dettagliata di scenari reali, illustrando l’impatto delle decisioni giuridiche sulle politiche e sulle pratiche.
Eventuali relatori ospiti, tra cui esperti legali e professionisti del settore, condivideranno prospettive attuali ed esperienze pratiche, arricchendo le discussioni in aula.
I seminari interattivi promuovono l’apprendimento collaborativo e il dibattito, consentendo agli studenti di approfondire questioni complesse e sviluppare capacità analitiche.
Questi metodi combinano la conoscenza teorica con competenze pratiche, preparando gli studenti ad analizzare efficacemente e a contribuire in modo consapevole al campo del diritto dell’asilo e della migrazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è composta da una presentazione al seminario (30%) e da un esame scritto (70%)
Presentazione al Seminario-
Compito: ogni studente selezionerà una sentenza di una corte europea tra quelle indicate nel syllabus e ne presenterà l’impatto sulla legislazione e sulla politica dell’UE in materia di asilo e migrazione. La presentazione si svolgerà durante uno dei seminari.
-
Durata: presentazione di 10 minuti seguita da una sessione di domande e risposte di 10 minuti.
-
Peso: 30% del voto finale.
-
Compito: un esame scritto volto a valutare la comprensione da parte degli studenti dei concetti fondamentali, della giurisprudenza, della normativa e delle politiche trattate nel corso.
-
Durata: esame della durata di 60 minuti.
-
Peso: 70% del voto finale.
La valutazione terrà conto della conoscenza del quadro istituzionale di riferimento, della capacità di analisi delle opinioni dottrinali e giurisprudenziali, dell’individuazione di connessioni tra i vari argomenti, del ragionamento critico, nonché della chiarezza espositiva e del pensiero analitico.
A titolo esemplificativo, verranno utilizzati i seguenti criteri per la valutazione finale (su 30/30):
-
Conoscenza sufficiente o appena sufficiente del programma, capacità di ragionamento limitata, alcune difficoltà nell’uso del linguaggio tecnico-giuridico → 18–21/30
-
Buona conoscenza del programma, adeguata capacità di ragionamento critico, uso corretto del linguaggio tecnico-giuridico → 22–25/30
-
Conoscenza completa del programma, notevole capacità di ragionamento, buon dominio del linguaggio tecnico-giuridico → 26–29/30
-
Conoscenza approfondita del programma, ottima capacità di ragionamento e padronanza piena del linguaggio tecnico-giuridico → 30–30L/30
Peso dell’esame scritto: 70% del voto finale
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforme digitali, Power Point, e-learning.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Madalina Bianca Moraru