03668 - NEUROLOGIA (D)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara La Morgia
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali: - per identificare le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico, attraverso una corretta raccolta anamnestica e un appropriato ragionamento clinico; - per differenziare i segni obiettivi anormali da quelli normali del sistema nervoso, per individuare la sede anatomica della lesione e porre una diagnosi di malattia; - per indicare le indagini diagnostiche appropriate per confermare l’ipotesi diagnostica iniziale e valutarne i limiti di attendibilità e invasività; - per conoscere ed applicare le principali terapie, farmacologiche e non, delle malattie neurologiche.

Contenuti

  • Approccio al paziente neurologico
  • Sistema motorio e sindromi motorie
  • Sistema sensitivo e sindromi sensitive
  • Elettroencefalogramma
  • Nervi cranici
  • Mononeuropatie e polineuropatie
  • Sistema di equilibrio e coordinazione
  • Polisonnografia
  • Elettromiografia
  • Patologie cerebrovascolari
  • Funzioni cognitive superiori
  • Demenze
  • Sindromi epilettiche
  • Perdita di coscienza transitoria
  • Comi
  • Encefalopatie degenerative
  • Malattia di Parkinson
  • Patologie del sonno
  • Emergenze neurologiche
  • Rachicentesi e diagnostica liquorale
  • Malattie demielinizzanti
  • Encefaliti e meningiti
  • Miastenia e sindromi miasteniformi
  • Malattie del motoneurone
  • Disturbi del movimento
  • Parkinsonismi
  • Cefalee
  • Malattie muscolari degenerative
  • Malattie muscolari infiammatorie
  • Cure palliative nelle malattie neurologiche

Testi/Bibliografia

Clinica Neurologica (P. Pazzaglia); ed. Esculapio

Metodi didattici

Proiezione di diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e discussione casi clinici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara La Morgia