- Docente: Francesca Bisulli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali: - per identificare le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico, attraverso una corretta raccolta anamnestica e un appropriato ragionamento clinico; - per differenziare i segni obiettivi anormali da quelli normali del sistema nervoso, per individuare la sede anatomica della lesione e porre una diagnosi di malattia; - per indicare le indagini diagnostiche appropriate per confermare lipotesi diagnostica iniziale e valutarne i limiti di attendibilità e invasività; - per conoscere ed applicare le principali terapie, farmacologiche e non, delle malattie neurologiche.
Contenuti
nervi cranici
elettroencefalografia/polisonnografia
patologie del sonno
sindromi epilettiche
perdita di coscienza transitoria
comi
Testi/Bibliografia
Per i nervi cranici: Clinica Neurologica (P. Pazzaglia); ed. Esculapio
Per il resto:
Neurologia, Manzoni GM, Torelli P. Esculapio Editore, Bologna.
La Neurologia della Sapienza, Berardelli A e Cruccu G; Esculapio Editore
Neurologia Clinica, Barone-Bonucelli, Idelson-Gnocchi
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Discussione di casi clinici esemplificativi utilizzando video ed esami strumentali (EEG, TAC e RMN)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova sarà orale. Verrà verificata collegialmente la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale video e di diagnostica strumentale (es EEG, RMN) di casi clinici esemplificativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Bisulli