03668 - NEUROLOGIA (B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federica Provini
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali: - per identificare le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico, attraverso una corretta raccolta anamnestica e un appropriato ragionamento clinico; - per differenziare i segni obiettivi anormali da quelli normali del sistema nervoso, per individuare la sede anatomica della lesione e porre una diagnosi di malattia; - per indicare le indagini diagnostiche appropriate per confermare l’ipotesi diagnostica iniziale e valutarne i limiti di attendibilità e invasività; - per conoscere ed applicare le principali terapie, farmacologiche e non, delle malattie neurologiche.

Contenuti

Argomenti trattati:

  • sistema motorio e sindromi motorie
  • sistema sensitivo e sindromi sensitive
  • sistema equilibrio e coordinazione
  • EMG - Polisonnografia
  • I nervi cranici
  • Il sonno normale e patologico
  • malattie del motoneurone
  • miastenia e sindromi miasteniformi
  • EEG
  • comi
  • epilessie

 

 

Testi/Bibliografia

Core Curriculum Malattie del Sistema Nervoso. Ferrarese Carlo, Mac Graw Hill web site. 431 pag. Edizione 2011
- Neurologia. Gian Camillo Manzoni e Paola Torelli. Esculapio. Formato 19×26,5 in brossura Pag. 496 ISBN: 9788874884346 - Febbraio 2012.
- Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel - CEA Fundamental Neuroscience, L.R. Squire, D. Berg, F.E. Bloom et al. - ELSEVIER, 3a ed., 2008

- Clinica Neurologica. Pazzaglia. Esculapio Cod. 1029 VII Edizione Ott. 2008

- Neurologia. J. Cambier, M. Masson, H. Dehen, C. Masson. Elsevier Cod: el3107. Edizione sett 2009

- Neurologia clinica. Barone-Bonuccelli. Idelson Gnocchi 2021

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione delle caratteristiche cliniche peculiari della diverse patologie e cenni di terapia.

Discussione di casi clinici esemplificativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova sarà orale. Verrà verificata la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Il voto conseguito nei singoli moduli concorre alla determinazione del voto del Corso Integrato in misura proporzionale al carico didattico espresso in CFU.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides presentate a lezione saranno disponibili per gli studenti entro una settimana dal termine della lezione a cui si riferiscono.

Il docente sarà sempre disponibile, previo appuntamento, per chiarimenti ed approfondimenti individuali, durante l'intero periodo di svolgimento del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Provini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.