- Docente: Cristiana Facchini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 11/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi centrali e di rilevanza metodologica in ambiente antropologico.
Contenuti
Il sacrificio: storia, teorie, interpretazioni
Il corso intende fornire agli studenti strumenti concettuali, storici e comparativi per comprendere il ruolo del sacrificio come pratica rituale, categoria teorica e dispositivo culturale. A partire dalle grandi tradizioni religiose e dalle teorie classiche, il corso esaminerà casi concreti, visioni religiose e rielaborazioni moderne e contemporanee, con uno sguardo globale e interdisciplinare.
S1 – Teorizzare il sacrificio
· Il dio che muore (J. G. Frazer)
· Il pasto comune (W. Robertson Smith)
· La teoria di Mauss e Hubert
S2 – Il cristianesimo e la politica del sacrificio
· Sacrificio e idolatria nella Bibbia
· L’interpretazione sacrificale della morte di Gesù
· Religioni senza sacrificio?
PBS Frontline – From Jesus to Christ
S3 – Culture americane: alterità e violenza rituale
· I Tupinambá e cannibalismo rituale. Costruzione dell’alterità (Montaigne)
· Il caso azteco: immagini, testi, questioni giuridiche
· Il dibattito Europeo
Film: Apocalypto
S4 – Oriente: donne, martiri, missionari
· La pratica del sati: immolazione e controversie coloniali
· Missionari e martirio in Asia
· Riflessioni sulla nozione di ‘martirio’
Film: Silence (S. Scorsese)
S5 – Sulla violenza
· Interpretazioni antropologiche e storiche: origini violente
· Sacrificio e politica: martirio, terrorismo, nazione
· Sacrificio e genere: corpi, potere, purezza
Testi/Bibliografia
La bibliografia e le fonti primarie verranno fornite con il Syllabus, in Virtuale.
Faremo riferimento in particolare ai saggi contenuti in:
- C. Facchini, G. Imbruglia, V. Lavenia, S. Pavone, Sacrifice and Sacred Violence: History, Comparisons, and the Early Modern World (Turnhout: Brepols, 2025)
Metodi didattici
Lezioni frontali a carattere seminariale, basate sulla lettura e discussione di testi, l’analisi di fonti iconografiche, e la visione di film e documentari.
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni, anche attraverso la presentazione orale di uno dei testi indicati in bibliografia (Virtuale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente o la studentessa dovrà produrre un elaborato scritto su uno dei temi affrontati a lezione. L’elaborato potrà consistere in un’analisi approfondita di un film, di materiali iconografici, oppure di testi scientifici o letterari, scelti in accordo con la docente.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoints; fonti primarie; fonti iconografiche; documentari e film.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Facchini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.