17609 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicola Baldini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente ha acquisito le nozioni sulla valutazione medica di base delle principali patologie dell'apparato locomotore, in particolare: le deformità congenite, l'accrescimento e le patologie degenerative dell'età adulta e anziana. Lo studente è in grado di conoscere le metodiche di studio diagnostico di queste patologie, le principali opzioni terapeutiche sia conservative che chirurgiche, i principi di diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi interessanti l'apparato muscolo scheletrico.

Contenuti

Metodi di diagnostica fisica e strumentale delle malattie ortopediche.

Riparazione e rigenerazione dello scheletro. Terapie ortobiologiche.

Infezioni osteoarticolari: osteomieliti, osteoartriti, spondiliti.

Biomateriali e dispositivi impiantabili in ortopedia e traumatologia.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Testi/Bibliografia

Mario Campanacci: Clinica Ortopedica. Patron 1989.

Peter G. Bullough: Atlas of Orthopaedic Pathology. JB Lippincott Co. 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Baldini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.