B2626 - METODI E PRATICHE AVANZATE DELLA TRADUZIONE DALL'INGLESE (SECONDA LINGUA) ALL'ITALIANO (CL2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Bucaria
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti grammaticali, lessicografici, enciclopedici, i corpora di riferimento ed altri materiali online e cartacei di consultazione; conosce le tecniche, le metodologie e le strategie traduttive fondamentali da applicare nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza, nella documentazione e nella redazione e revisione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione. È capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi semi-specialistici, anche editoriali, dall’inglese all’italiano, in accordo con un livello medio-alto di competenza traduttiva.

Contenuti

Verranno presentate agli/le studenti/esse tipologie di testi relativi prevalentemente alla divulgazione scientifica in ambito giornalistico e testi di carattere semi-specialistico. In una fase preliminare alla traduzione vera e propria i testi verranno analizzati in classe in base alle diverse teorie e strategie traduttive apprese dagli/le studenti/esse durante il percorso di studi. In particolare, si prenderanno in esame il genere e la funzione testuali e si discuteranno le migliori risorse disponibili per la risoluzione di eventuali problemi terminologici, ad esempio dizionari, testi paragonabili e altre risorse online.

Testi/Bibliografia

I principali testi di riferimento su cui si faranno riflessioni collettive o richieste dal docente come pratica di studio individuale sono i seguenti:

Munday Jeremy, Sara Ramos Pinto, Jacob Blakesley, 2022. Introducing Translation Studies: Theories and applications (5th edition), London and New York: Routledge.

Venuti Lawrence, 2021. The Translation Studies Reader (4th edition), London and New York: Routledge.

Eventuali altri suggerimenti bibliografici verranno forniti durante il corso sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono fasi di esercitazioni individuali e collettive in modalità peer review. Gli/le studenti/esse verranno stimolati/e a confrontarsi nelle fasi di discussione e verrà loro richiesto occasionalmente di consegnare alcuni lavori sui quali verranno elaborate delle lezioni di feedback o restituite correzioni individuali.

Le esercitazioni di traduzione avverranno sia in classe che in autonomia e saranno seguite, a seconda dei testi presi in esame, da fasi di peer review e correzione diretta da parte del docente.

I testi che verranno affrontati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning Virtuale.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame di profitto della durata di due ore, durante le quali agli studenti verrà richiesto di tradurre dalla lingua inglese in lingua italiana un testo di tipologia analoga ai testi affrontati durante le lezioni in aula (lunghezza complessiva ca 400 parole). Sarà consentito l’uso di dizionari e materiali a scelta degli studenti. A metà corso verrà svolto un mock exam il cui risultato non farà media con il voto ottenuto in sede di esame di profitto.

Se questo modulo fa parte di un corso integrato, il voto complessivo da verbalizzare sarà ottenuto dalla media al 50% con il voto conseguito nell'altro modulo.

Modalità di valutazione

30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.

24–26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

< 18 insufficiente: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

I testi verranno prevalentemente resi disponibile tramite la piattaforma Virtuale e sarà responsabilità degli studenti portarli in classe nel formato da loro preferito. Per la ricerca e per l'elaborazione dei lavori, durante le fasi di esercitazione si farà uso di dizionari e altre risorse online sia a livello individuale (quando possibile) sia in condivisione collettiva.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Bucaria