03594 - GASTROENTEROLOGIA (A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - la fisiopatologia, la rilevanza epidemiologica, il decorso clinico, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia relative alle principali patologie esofagee, gastriche, biliopancreatiche, intestinali ed epatiche; - le principali cause, le modalità di presentazione, le metodiche diagnostiche, la prognosi e le varie misure terapeutiche delle emorragie digestive, di cui è in grado di ipotizzare la sede sulla base della clinica e della sua presentazione; - la fisiopatologia, la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia delle sindromi da malassorbimento; - la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia dei tumori dell'intestino e del fegato.

Contenuti

Malattie del fegato

• Insufficienza epatica acuta

• Epatiti virali

• Epatopatia alcol-correlata

• Steatosi e steato-epatite non alcol correlata

• Malattie epatiche autoimmuni

• Malattie epatiche da accumulo

• Epatopatie da farmaci e tossici

• Cirrosi epatica

• Neoplasie epatiche

Malattie delle vie biliari e del pancreas

• Ittero e colestasi. Malattie colestatiche croniche

• Litiasi Biliare.

• Neoplasie delle vie biliari

• Pancreatite acuta

• Pancreatite cronica

• Neoplasie e precancerosi del pancreas

Malattie dell'esofago, stomaco e duodeno

• Disordini motori dell'esofago

• Malattia da reflusso gastro-esofageo

• Esofagiti non associate a malattia da reflusso gastroesofageo

• Neoplasie dell'esofago

• Infezione da HP e patologie correlate

• Gastrite cronica e gastropatie da farmaci

• Tumore dello stomaco e lesioni precancerose

Patologie funzionali gastrointestinali

• Dispepsia funzionale

• Sindrome dell'intestino irritabile

• Stipsi cronica

Diarree, malassorbimenti e patologie del colon

• Diarrea

• Celiachia

• Malattia diverticolare

• Neoplasia del colon-retto

Malattie infiammatorie croniche intestinali

• Malattia di Crohn

• Colite ulcerosa

• Coliti microscopiche

Emorragie Digestive

Testi/Bibliografia

Manuale dell'apparato digerente. Edizione 2022-2025

Coordinamento Nazionale Docenti di Gastroenterologia (UNIGASTRO)

Edra

Metodi didattici

I metodi didattici utilizzati per supportare il processo di apprendimento e raggiungere gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono lezioni frontali e presentazione e discussione di casi clinici in presenza. Viene anche usata la metodologia "problem solving" individuando uno specifico problema clinico nell'ambito delle patologie dell'apparato digerente trattate nel corso ed identificandone la sua soluzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale


L’insegnamento fa parte di un corso integrato composto dalle seguenti materie:

Endocrinologia

Gastroenterologia

Chirurgia Gastroenterologica ed Endocrinologia


La verifica dell'apprendimento avviene simultaneamente per tutte le materie del corso mediante colloqui orali finalizzati alla verifica delle conoscenze e abilità previste per ciascuna materia.


Gradazione del voto:


- Conoscenza solo di alcuni elementi essenziale e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);

- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);

- Buona conoscenza di tutti gli aspetti essenziali, capacità di compiere scelte autonome di analisi ragionata mostrando padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);

- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi ragionata, collegando diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione (voto: 30-30L).

La votazione conseguita verrà poi considerata nel contesto generale dell’esame del Corso Integrato tenendo conto dei CFU assegnati alle singole materie.


Per sostenere la prova gli studenti dovranno iscriversi su AlmaEsami entro le scadenze previste dall'applicativo e dovranno essere in possesso delle proprie credenziali istituzionali

“Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti": si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).Saràsua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Azzaroli