03565 - REUMATOLOGIA (C2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Ursini
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie reumatiche a prevalente localizzazione articolare (infatti le connettiviti sistemiche sono presentate nel modulo integrato di Immunologia Clinica). In particolare lo studente conosce: - i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio e di diagnostica strumentale che caratterizzano le artropatie infiammatorie (Artrite Reumatoide, Spondiloartriti Sieronegative, Artriti settiche, Artriti da microcristalli); l'artropatia degenerativa (osteoartrosi o osteoartrite ); la Polimialgia Reumatica ed Arterite Temporale di Horton. - Cenni sulla classificazione delle vasculiti, sulle miopatie infiammatorie e sulle classi di farmaci utilizzate per le artropatie.

Contenuti

Osteoartrosi

Fibromialgia

Osteoporosi

Malattia ossea di Paget

Complex Regional Pain Syndrome

Artrite reumatoide

Spondiloartriti assiali e periferiche

Artriti da microcristalli

Artriti infettive

Polimialgia reumatica

Arterite gigantocellulare e arterite di Takayasu

Testi/Bibliografia

Johannes WJ Bijlsma – EULAR Textbook on Rheumatic Diseases – BMJ

AAVV – Unireuma – Reumatologia - per studenti e medici di medicina generale – Idelson Gnocchi

Metodi didattici

Didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta finalizzata a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. L’esame è svolto congiuntamente dai Docenti delle tre discipline che compongono il corso integrato. La prova sarà composta da 60 domande a risposta multipla. Il tempo concesso per lo svolgimento dell’elaborato sarà di 60 minuti. Le domande saranno 20 per ciascun modulo componente il corso integrato. Alle risposte corrette sarà corrisposto un punteggio positivo, mentre le risposte sbagliate o le domande senza alcuna risposta non avranno alcun punteggio.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico (slide) presentato durante la lezione verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Virtuale. Inoltre, le slide delle lezioni sono fornite di bibliografia a margine, in modo da consentire allo studente eventuali approfondimenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Ursini