B8123 - LABORATORIO DI LINGUA LATINA (1) (G 2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 6601)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa conosce le strutture morfologiche e sintattiche e il lessico di base della lingua latina. Ha acquisito inoltre le seguenti competenze: (1) sa riconoscere e descrivere le principali strutture morfosintattiche della lingua latina; (2) sa condurre l’analisi linguistica di periodi semplici; (3) sa impostare il lavoro preliminare alla comprensione e traduzione di brevi testi latini.

Contenuti

Il laboratorio mira a consolidare la conoscenza delle strutture morfologiche di base della lingua latina e intende fornire a studenti e studentesse gli strumenti e le competenze per il riconoscimento delle principali strutture sintattiche latine, indispensabili per la comprensione e la traduzione dei testi. Tra gli argomenti che verranno trattati a lezione, particolare attenzione sarà data alla sintassi dei casi e al sistema delle subordinate. Il laboratorio intende inoltre favorire un’adeguata conoscenza del lessico latino di base, altrettanto necessaria alla comprensione e traduzione dei testi.

La partecipazione di studenti e studentesse sarà costantemente sollecitata: alla spiegazione teorica degli argomenti grammaticali da parte del docente seguiranno attività interattive di esercitazione in aula sugli argomenti trattati; l’attività svolta in aula sarà poi integrata e consolidata dall’esercizio individuale, che studenti e studentesse svolgeranno sul manuale di riferimento e online sulla piattaforma Virtuale. La frequenza delle lezioni si rende quindi necessaria.


Testi/Bibliografia

Il manuale di riferimento per la morfologia e la sintassi è:

  • I. Dionigi, L. Morisi, E. Riganti, Il latino. Grammatica ed esercizi, Laterza, Bari 2011 oppure Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Laterza, Bari 1999.
  • N.B.: L’acquisto di questo manuale è fortemente consigliato, poiché sarà indispensabile per lo studio e il ripasso individuale; ad esso si farà riferimento sia nel corso delle esercitazioni guidate in aula sia per l’assegnazione di esercizi da svolgere a casa. Questo manuale servirà inoltre per la preparazione degli esami di Lingua e di Letteratura latina.

Metodi didattici

Lezione interattiva, esercitazioni guidate in aula, esercizio domestico con materiali forniti dal docente e con esercizi online disponibili sulla piattaforma Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio rilascia un'idoneità che verrà verificata attraverso una prova scritta di comprensione e traduzione di un testo non noto.
La prova è articolata in due fasi. A partire da un breve testo latino, si richiederà agli studenti di:

  1. Rispondere ad alcune domande su aspetti morfologici e sintattici del testo proposto, volte ad accertare la capacità dello studente di condurre in maniera guidata l’analisi linguistica di un breve testo.
  2. Tradurre il testo in italiano.

La prova avrà la durata di 120 minuti e si svolgerà in presenza. Sarà consentito l’uso del vocabolario.

L’idoneità viene rilasciata in presenza dei seguenti requisiti:

  • correttezza delle risposte ai quesiti preliminari sulla morfologia e la sintassi del testo proposto;
  • sufficiente correttezza della traduzione in italiano del testo latino, ovvero sufficiente comprensione delle strutture morfosintattiche del testo di partenza e correttezza morfosintattica e lessicale del testo di arrivo.
  • N.B. La traduzione sarà corretta dal docente solo se la prima parte della prova avrà ottenuto esito positivo: il superamento della prima parte della prova è quindi vincolante per il conseguimento dell’idoneità.
  • Studenti e studentesse Erasmus possono svolgere la traduzione in inglese, tedesco, spagnolo o francese.

  • Studenti e studentessse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, scansioni, esercizi da svolgere sul manuale di riferimento, esercizi online disponibili sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Ricchieri