- Docente: Enzo Spisni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le basi fisiologiche della scienza della nutrizione ed è in grado di stilare diete, svolgere attività di formazione e di controllo nei settori pubblici e privati collegati all'alimentazione. In particolare, lo studente è in grado di lavorare in proprio come nutrizionista, in laboratori privati e pubblici, in aziende ospedaliere, in strutture del Servizio Sanitario o all'interno di industrie del settore agro-alimentare.
Contenuti
Di seguito sono riportati gli argomenti trattati a lezione e gli approfondimenti su temi specifici e di attualità.
Argomenti principali
Funzioni dell'apparato digerente
Motilità dell'apparato digerente
Le secrezioni gastrointestinali
Digestione e assorbimento di macro e micronutrienti
L'organo adiposo
Il microbioma intestinale
Fame, appetito, sazietà.
Il Sistema Nervoso Enterico
L’asse intestino cervello
Il gusto
Il ruolo dell'insulinemia
Il metabolismo energetico
Bilancio energetico e regolazione dell'assunzione dei nutrienti
Evoluzione della nutrizione nell'uomo
Evoluzione dei consumi alimentari
Alimenti e nutrienti
Consumi alimentari e diete
Sostenibilità ambientale delle diete
Approfondimenti:
Le esofagiti da reflusso
Il controllo farmacologico dell'iperacidità gastrica
Helicobacter pylori
Litiasi della colecisti
Dislipidemie, ed aterosclerosi
Sindrome Metabolica e Diabete di tipo 2
Probiotici e prebiotici
Sovrappeso e obesità
Etichettatura dei prodotti
LARN e RDA
L'indice glicemico degli alimenti e dei pasti
La Fibra alimentare
Eccesso di proteine e Gotta
Acqua e bilancio idrico
Bioflavonoidi, terpeni, fitosteroli
Additivi alimentari
Dolcificanti
Diari alimentari e piani nutrizionali personalizzati
Il ruolo del nutrizionista
Diete vegetariane e vegane
Gli alimenti ultra-processati (NOVA4)
Riconoscere i disturbi del comportamento alimentare.
Parte pratica:
Valutazione antropometrica nella pratica: Plicometro e BIA a confronto (Laboratorio con plicometro e BIA)
Analisi di diari alimentari mediante software nutrizionali. Identificazione e correzione dei principali errori.
Formulazione di piani alimentari corretti, personalizzati e sostenibili mediante l'utilizzo di software nutrizionali.
Testi/Bibliografia
https://www.edisesuniversita.it/scienze_di_base/debellis-alimentazione-nutrizione-e-salute.html
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive su presentazioni PowerPoint e seminari.
Gruppi di lavoro per la costruzione di piani nutrizionali personalizzati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione in itinere sull'utilizzo di software nutrizionale. Esame scritto facoltativo in preappello (Giugno). Esami orali a cadenza mensile.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, selezione e discussione di recenti articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enzo Spisni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.