- Docente: Cecilia Prata
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi di base sul ruolo biochimico e nutrizionale dei macro, micronutrienti e componenti nutraceutici contenuti negli alimenti di comune utilizzo nella nutrizione umana. Conosce in particolare l'importanza della nutrigenomica/nutrigenetica ed i principi molecolari che ne sono alla base. Conosce il ruolo protettivo/preventivo degli alimenti funzionali e dei costituenti nutraceutici nei confronti delle comuni patologie - è in grado di comprendere il razionale d'uso dei principali integratori alimentari.
Contenuti
INTRODUZIONE E STANDARD NUTRIZIONALI: Generalità sui nutrienti (macro e micronutrienti) e loro funzioni. Concetto di essenzialità. Concetto di Biodisponibilità. Potere calorico dei nutrienti. Dai nutrienti agli alimenti. I LARN (RDA). Cenni a piramide alimentare e Dieta mediterranea.
CARBOIDRATI DISPONIBILI E NON DISPONIBILI: fonti nutrizionali, valore energetico. Classificazione. Trasportatori del glucosio (Glut). Ruolo dei carboidrati disponibili nella dieta, fabbisogno minimo e raccomandato. Indice glicemico di un alimento. Intolleranza al lattosio. Fibre alimentari solubili ed insolubili. Solubilità, viscosità e fermentescibilità delle fibre alimentari. Effetti benefici (e negativi) delle fibre.
PROTEINE: significato nutrizionale e valore energetico. Bilancio dell'azoto. Turnover proteico. Amminoacidi: caratteristiche nutrizionali e funzionali. Reazioni di transamminazione. Fabbisogno proteico e di amminoacidi essenziali. Assunzione proteica giornaliera raccomandata in funzione dell'età. Fenilchetonuria. Celiachia.
LIPIDI: fonti nutrizionali e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi, monoinsaturi e poliinsaturi, acidi grassi trans. Cenni alla famiglia omega-6 e omega-3. Fabbisogno lipidico. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno. Funzioni del colesterolo.
ACQUA: Acqua corporea esogena ed endogena. Bilancio idrico, fabbisogno idrico ed eventuali alterazioni. Durezza dell'acqua. Acqua come bevanda: acque minerali e di “rubinetto”.
BEVANDE ALCOLICHE: Classificazione, gradazione alcolica, unità alcolica. Potere calorico dell’etanolo. Assorbimento, distribuzione e metabolismo dell'etanolo. Alcool deidrogenasi gastrica ed epatica, MEOS e catalasi. Polimorfismi genetici. Effetto dell'etanolo sullo stato nutrizionale, sul SNC, sull'apparato cardiovascolare, sulla temperatura corporea. Tossicità da abuso. Etanolo e dieta.
BEVANDE NERVINE: Caffè, Te e Cioccolata (cacao). Proprietà ed effetti delle xantine e della caffeina in particolare.
VITAMINE: significato nutrizionale e classificazione. Carenze. Stabilità. Sovradosaggio. Vitamine idrosolubili: struttura e funzione del gruppo B e della C. Fabbisogni raccomandati, fonti alimentari, carenza. Vitamine liposolubili: struttura e funzione, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari, carenza e tossicità.
MINERALI: funzioni, fonti alimentari e biodisponibilità, fabbisogni raccomandati, carenze e tossicità di Sodio, Potassio, Calcio, Fosforo, Magnesio, Fluoro, Iodio, Manganese, Rame, Zinco, Selenio, Cromo e Ferro.
ROS e ANTIOSSIDANTI: Specie Reattive dell'Ossigeno. Definizione di Stress Ossidativo e di Antiossidante. Ruolo delle ROS nella biosegnalazione e nel danno ossidativo cellulare. Difese antiossidanti cellulari. Vitamine e Sali minerali coinvolti nelle difese antiossidanti cellulari.
ALIMENTI FUNZIONALI e COMPONENTI NUTRACEUTICI: fenoli e polifenoli, in particolare flavonoidi. Fitocomponenti (fitosteroli, glucosinolati, licopene, composti solforati, isoflavoni) e loro possibili meccanismi d'azione. Considerazioni sulla loro efficacia. Alimenti funzionali "tradizionali".
PRODOTTI DIETETICI ed INTEGRATORI ALIMENTARI: Generalità - Prodotti dietetici ed integratori per lo sport: prodotti energetici, integratori idro-salini e vitaminici, supplementazione proteica/amminoacidica.Testi/Bibliografia
Il materiale didattico aggiornato presentato durante le lezioni è reperibile tramite username e password (Virtuale-Unibo)
Testi di consultazione:
- G. Arienti "Le basi molecolari della nutrizione", IV edizione, Piccin, 2016
- U. Leuzzi, E. Bellocco, D. Barreca "Biochimica della nutrizione", Zanichelli, 2013
-L. Debellis, A. Poli "Alimentazione, Nutrizione e Salute" EdiSES, 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point e attività di gruppo.
“Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale per accertare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali. Per sostenere la prova orale è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami. Il voto finale del Corso integrato " Elementi di Anatomia e Biochimica della nutrizione" verrà definito sulla base della media dei voti riportati nel modulo di " ANATOMIA ULTRASTRUTTURALE" e in quello di " BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE".
E’ importante la dimostrazione da parte dello studente del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides delle lezioni sono disponibili, in formato pdf, sulla piattaforma virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cecilia Prata
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.