07654 - BIOETICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i concetti generali di deontologia, di etica e di responsabilità professionale del personale sanitario.

Contenuti

L'insegnamento Bioetica è componente del corso integrato SCIENZE UMANE, PSICOPEDAGOGICHE, DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI.

Contenuti del corso sono:

Introduzione alla bioetica clinica, storia della bioetica e principali teorie etiche, ethical decision making, il concetto di qualità della vita e il ruolo delle competenze etiche nella relazione di cura, autonomia e capacità decisionale nei pazienti neurologici, dilemmi etici nelle malattie neurodegenerative, pianificazione condivisa delle cure, professione e responsabilità etica del tecnico di neurofisiopatologia, lavoro in équipe e responsabilità condivisa.

Testi/Bibliografia

I PDF delle presentazioni PowerPoint delle lezioni costituiranno il materiale da studiare per l’esame, insieme ad alcuni articoli scientifici sui temi presentati durante le lezioni.
Tutti i materiali saranno resi disponibili dopo ciascuna lezione sulla piattaforma di supporto alla didattica 'Virtuale - virtual learning environment' - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari.

Si consigliano, inoltre, le seguenti letture:

Corrado Viafora, Alberto Gaiani, a cura di A lezione di Bioetica. Temi e strumenti, Franco Angeli 2012, Milano.

Luisella Battaglia, Bioetica, Editrice Bibliografica 2022, Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni di caso guidate.

Saranno, inoltre, organizzati seminari interdisciplinari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 75% delle lezioni. Per i corsi integrati (CI), il requisito del 75% di frequenza si riferisce al totale delle lezioni del CI. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.

L'esame relativo all'insegnamento di Bioetica (parte del corso integrato SCIENZE UMANE, PSICOPEDAGOGICHE, DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI) si svolgerà in forma orale.

La data della prova orale sarà concordata con gli studenti in occasione della prima lezione.

Oggetto dell'esame sono i contenuti indicati nella sezione Testi/Bibliografia.

Ai fini della valutazione dell'insegnamento di Bioetica si terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegarli alla pratica professionale e delle capacità espositive dello studente.

Ai fini della valutazione del Corso integrato si terrà conto degli esiti parziali ottenuti nelle singole prove degli insegnamenti costituenti il corso integrato stesso, con media ponderata in relazione ai singoli cfu.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le slide e gli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma di supporto alla didattica 'Virtuale - virtual learning environment' - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ludovica De Panfilis