- Docente: Claudia Sassi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere nozioni relative alla radioprotezione dell’uomo, dell’ambiente e delle cose.
Contenuti
Cenni storici sulle radiazioni - Onde elettromagnetiche - Radiazioni ionizzanti - Interazioni con la materia - Attenuazione - Dosimetria - Irraggiamento esterno ed interno - Distribuzione delle ionizzazioni - Radiobiologia (effetti biologici, radiosensibilità, danni stocastici e non stocastici) - Radioprotezione (fonti legislative, principi, limiti di esposizione, zone di lavoro, classificazione dei lavoratori, radioprotezione e gravidanza).
Testi/Bibliografia
ll materiale didattico relativo alle lezioni svolte, sarà disponibile, aggiornato, sulla piattaforma di supporto alla didattica 'Virtuale - virtual learning environment' - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari.
Per il completamento del programma, sullo stesso sito è disponibile il Manuale di protezione dalle Radiazioni Ionizzanti - Azienda Ospedaliera Policlinico S.Orsola-Malpighi, Servizio di Fisica Sanitaria - Agosto 2011, versione 3.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni PPT
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene attraverso un esame finale scritto finalizzato ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite. La prova prevede una serie di domande a risposta multipla, diversificate per ciascun argomento del programma e periodicamente aggiornate.
Il voto riportato nel singolo modulo di insegnamento viene mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
L'esito della prova in itinere del singolo modulo avrà validità per il solo anno accademico di svolgimento della prova stessa.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto (libri di testo, appunti, supporti informatici).
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PPT
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Sassi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.