- Docente: Vincenzo Natale
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere i principi dell'organizzazione del comportamento umano e delle principali funzioni psicologiche, cogliendo la continuità tra le strutture biologiche e le funzioni cognitive e comportamentali e sviluppando competenze per comunicare con chiarezza, efficacia e umanità con i pazienti e i familiari, nel rispetto anche delle molteplici esperienze socio-culturali.
Contenuti
PERCEZIONE
Le relazioni tra realtà fisica e realtà fenomenica;
I processi “bottom-up” i processi “top-down” nella percezione;
La segmentazione del campo visivo;
Le leggi dell'organizzazione percettiva (principi della psicologia della Gestalt);
La percezione della profondità;
La costanza percettiva;
La neurobiologia della percezione: i meccanismi neurali e le agnosie
ATTENZIONE
Definizione e caratteristiche principali dei processi attentivi;
Attenzione selettiva: processi volontari e automatici;
La ricerca visiva
APPRENDIMENTO E MEMORIA
I registri sensoriali: la memoria iconica ed ecoica;
Memoria a breve termine e la memoria di lavoro;
La memoria episodica e la memoria semantica;
La memoria procedurale e il priming;
L'apprendimento: abituazione e condizionamento (classico ed operante);
L'organizzazione delle informazioni in memoria;
L'amnesia retrograda e anterograda;
La neurobiologia della memoria: i meccanismi neurali e le amnesie
EMOZIONI
I sistemi coinvolti nella risposta emozionale;
Le funzioni delle emozioni;
Direzione e intensità: i sistemi motivazionali;
Sistemi motivazionali e risposte emozionali;
Una parte monografica sarà dedicata al ciclo veglia-sonno: i metodi di assessment e i sui rapporti con processi cognitivi.
Testi/Bibliografia
R.C.Atkinson e E.R.Hilgard
Introduzione alla Psicologia.
Piccin, Padova 2011
(Capitoli 1, 5, 7, 8, 10, 11)Metodi didattici
lezioni frontali e laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale di accertamento, che sarà orale, avrà la finalità di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici: la capacità di interpretare il comportamento umano. L'esame sarà svolto dal docente del corso. Solitamente è articolato in due domande che fanno riferimento ai capitoli del libro di testo. Ciascuna risposta avrà una valutazione compresa tra 0 e 30 in base ai parametri di chiarezza e completezza dell'esposizione. Il voto finale sarà una media tra i due.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Natale