93970 - PRECISION BREEDING AND SELECTION

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Bertolini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Precise and Sustainable Agriculture (cod. 5705)

Conoscenze e abilità da conseguire

At course completion, the student possesses knowledge on: the definition of selection objectives in the main species of zootechnical interest in relation to the various production systems; the application of genetic improvement principles, including the collection of phenotypic information and pedigree data in zootechnical populations; the use of genomics for animal selection. In particular, the student possesses the skills to: prepare selection procedures for animals of zootechnical interest; organize the collection of essential phenotypic information; estimate genetic and genomic indices for the animals in selection; analyze genomic data to use for selective purposes.

Contenuti

  • Domesticazione degli animali da allevamento

  • Genetica quantitativa: modello genetico di base per i caratteri quantitativi, ereditabilità, selezione poligenica.

  • Genomica di popolazione e selezione genomica: struttura genetica delle razze, firme di selezione, consanguineità e incroci.

  • Genomica applicata: utilizzo di SNP, GWAS, selezione assistita da marcatori (MAS), selezione genomica (GS) e editing genomico (es. MSTN).

  • Fenomica e qualità dei prodotti: tracciabilità, autenticità, marcatori genetici associati alla qualità della carne e del latte.

  • Genomica e autenticazione dei prodotti alimentari di origine animale

 

Metodi didattici

Slides, esercizi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame individuale (durata circa 20 minuti) si baserà sulla valutazione di un argomento a scelta e sulla valutazione di 2 ulteriori argomenti. La valutazione finale (da 1 to 30L) riguarderà la padronanza degli argomenti, la capacità di collegamento e la la capacità di utilizzare i concetti appresi nel corso per affrontale esempi concreti.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Bertolini

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.