00699 - MEDICINA DEL LAVORO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Carlotta Zunarelli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/44
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze dei principali obblighi e doveri in materia di sicurezza sul lavoro del datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori; del significato e scopo della sorveglianza sanitaria; del significato del giudizio di idoneità alla mansione specifica, e possiede la capacità di rilevare e di fare valutazione di base dei principali rischi lavorativi.

Contenuti

  • Introduzione alla medicina del lavoro (storia, statistiche, scopi)
  • Quadro legislativo. Il ruolo del medico competente e la normativa di riferimento.
  • Classificazione dei fattori di rischio occupazionali, cenni di igiene industriale e tossicologia industriale.
  • Malattie/disturbi muscoloscheletrici dovuti al lavoro
  • Tumori occupazionali
  • Patologie respiratorie (tumorali e non tumorali)
  • Lavoro, fertilità e gravidanza
  • Sovraccarico biomeccanico
  • Rischio biologico e profilassi vaccinale

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente

https://osha.europa.eu/it/themes

per approfondire: Pira, Romano, Carrer. Manuale di Medicina del Lavoro. Edizioni Minerva Medica, 2017

Metodi didattici

Lezioni d'aula: presentazioni corredate di immagini sulle realtà lavorative

Analisi di articoli scientifici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta - domande a risposta multipla.

La verifica dell’apprendimento consisterà in una prova scritta che verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

Saranno proposte allo studente n.16 domande a scelta multipla.

Per ottenere la votazione massima (30/30 con lode) lo studente dovrà rispondere correttamente a tutte le domande.

Tempo a disposizione per la prova: 30 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni

Articoli scientifici / Siti liberamente consultabili EU OSHA

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Zunarelli