- Docente: Giovanna Guerzoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 6773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Rispetto all'ambito antropologico, lo studente (e) conosce le principali prospettive teoriche che si sono affermate nello studio delle diversità culturale (f) la riflessione epistemologica alla base della costruzione del sapere antropologico; (g) i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica etnografica; (h) il contributo dell’antropologia allo studio dei sistemi ecologici; (i) è in grado di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi ideologici di produzione del pensiero scientifico proprio delle società complesse e tecnologicamente avanzate.
Contenuti
Dallo studio delle culture esotiche e lontane all'analisi dei processi socioculturali della contemporaneità, l'Antropologia culturale si è affermata come lo studio scientifico della diversità culturale. In un mondo attraversato da processi di globalizzazione e, al tempo stesso, spinte differenzialiste/localistiche se non nazionalistiche, anche altre professionalità si confrontano necessariamente con la questione della diversità culturale in un mondo globale. Il corso proporrà i principali paradigmi della riflessione antropologica attraverso la lente dell'esperienza etnografica e della ricerca di campo.
Testi/Bibliografia
Leonardo Piasere, L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Laterza 2002
Eventuali breve letture in piattaforma.
Metodi didattici
Il corso si propone come lezione frontale aperta alla partecipazione degli studenti sia in presenza che attraverso le attività previste in piattaforma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede la preparazione di una presentazione di circa 15 minuti su un tema tra quelli indicati in piattaforma (Virtuale) che verrà discussa con la docente. Gli indicatori che concorrono alla valutazione sono: la pertinenza rispetto al tema poste, la conoscenza approfondita del contenuto nell'ambito della riflessione antropologica, la proprietà e correttezza del linguaggio, la capacità di argomentazione dei temi trattati e capacità di applicazione del tema ad una modalità comunicativa individuata dallo studente.
Il voto finale sarà in trentesimi.
In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.
Gli studenti/tesse con certificazione DSA devono comunicare con la docente mettendo sempre in cc il servizio studenti con DSA - Unibo.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono supportate da presentazioni in ppt, esercitazioni, forum e modalità di partecipazione sincrone e asincrone.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.