- Docente: Laura Corazza
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 6773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente / la studentessa: • sa analizzare i concetti di literacy scientifica e di cittadinanza scientifica, in un’ottica di educazione e responsabilità civica • conosce possibili applicazioni dell’approccio integrato STEM /STEAM • riconosce e analizza i principali modelli per la comunicazione pubblica della scienza • sa co-progettare un intervento di comunicazione pubblica della scienza in una prospettiva di partecipazione e cittadinanza, anche attraverso l’uso dei social network e del linguaggio audiovisivo.
Contenuti
- Comunicare la scienza oggi: stampa, cinema, radio, televisione, social media
- Come progettare un intervento efficace per la comunicazione pubblica della scienza e il public engagement
- Il concetto di cittadinanza scientifica: conoscenze e partecipazione
- Cittadinanza scientifica: diritti e doveri dei cittadini
- Cittadinanza scientifica a scuola: approccio STEM/STEAM, UdA (Unità di Apprendimento) ed educazione civica.
Testi/Bibliografia
- Corazza L. (2024). Per una cittadinanza scientifica. Ed. Morcelliana.
- Bencivelli S., De Ceglia F.P. e Rollini R. (2025). Comunicare la scienza. Carocci Editore.
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo modello blended learning, che consente di seguire alcune lezioni in videoconferenza con Teams.
I metodi didattici utilizzati sono:
- Lezione partecipata
- Brainstorming di gruppo
- Attività a coppie in aula e compiti di realtà
- Laboratorio di progettazione di attività divulgative e/o didattiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene tramite discussione orale nella quale studentesse e studenti esporranno un argomento a piacere scelto fra quelli trattati e un progetto di comunicazione della scienza e/o di didattica scolastica a esso collegato. I progetti sono predisposti in aula con lavoro a coppie, secondo il modello proposto e disponibile in Virtuale.
I non frequentanti possono presentare un lavoro individuale o unirsi a distanza con qualcuno che frequenta.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i materiali utilizzati a lezione (video, presentazioni, articoli) sono disponibili in Virtuale.
Utilizzeremo strumenti gratuiti di progettazione grafica online come Canva e social media per la divulgazione scientifica.
Per i non frequentanti: il materiale strutturato disponibile in Virtuale è pensato per l'auto-apprendimento, per andare incontro alle esigenze di studentesse e studenti che non riescono a frequentare le lezioni in presenza. L'insegnamento aderisce alla sperimentazione di blended-learning e usufruisce pertanto della piattaforma Teams per eventuali collegamenti da remoto.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Corazza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.