B9049 - CAPIRE LA TERRA

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Stefano Claudio Vaiani (Modulo 1) Veronica Rossi (Modulo 2) Roberto Braga (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 6773)

Conoscenze e abilità da conseguire

La geologia è la disciplina scientifica multidisciplinare che studia come funziona la Terra.Alla fine delle lezioni, studentesse e studenti: i) conoscono i fondamenti della disciplinaper una migliore comprensione del pianeta e delle sue dinamiche, con particolare riferimento ai processi endogeni ed esogeni e i relativi prodotti;ii) sanno applicare tecniche di didattica attiva in classe, in laboratorio e sul campo; iii)padroneggiano il lessico disciplinare esono in grado di usare l’insegnamento della geologia per comunicare temi di rilevanza sociale come i cambiamenti climatici, i pericoli naturali, le risorse e la sostenibilità ambientale.

Contenuti

I fondamenti della disciplina con particolare riferimento agli obiettivi specifici delle Scienze della Terra, come riportati nelle linee guida per la scuola secondaria.

Modulo 1: i moti della Terra; minerali e rocce; il tempo geologico e i fossili; i vulcani (forme e prodotti dell’attività vulcanica); i terremoti (loro significato e distribuzione, gli tsunami); la struttura della Terra; la tettonica delle placche; l’orogenesi; cenni su evoluzione geologica dell’Appennino Settentrionale, carte geologiche e rischio geologico. Attività di laboratorio: la geologia sul terreno, fossili e paleoambienti.

Modulo 2 (4 CFU): ambienti deposizionali (processi e prodotti), cenni di geomorfologia fluviale e costiera; cenni di rischio costiero; le successioni sedimentarie e le ricostruzioni paleoambientali (proxy data e casi studio regionali); paleoclimatologia: archivi e dataset paleoclimatici, effetti del cambiamento climatico registrati nel record geologico (esempi).

  • Durante il modulo 3, Didattica della Geologia, si affronteranno i seguenti argomenti:
    • Peculiarità di geologia e scienze della Terra nel contesto delle discipline scientifiche
    • Scienze della Terra nella scuola secondaria di II grado: indicazioni nazionali per i licei e linee guide le scuole tecniche e professionali
    • Analisi e risoluzione delle più comuni misconcezioni in geologia
    • Esperienze hands-on per insegnare geologia in classe
    • Applicazioni di intelligenza artificiale generativa (ad es.: chatGPT; Copilot) nell’ora di geologia
    • Didattica della geologia ed educazione civica: georisorse e sostenibilità.

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico utilizzato per le lezioni, eventualmente integrato da articoli e capitoli di libri sarà fornito durante il corso dal docente e caricato su Virtuale.

Testi di riferimento suggeriti:

  1. Bosellini A., 2020. Le Scienze della Terra, minerali e rocce, vulcani, terremoti, tettonica delle placche, atmosfera, clima. Zanichelli ed.
  2. Grotzinger J.P., Jordan Thomas H, 2016. Capire la Terra. Zanichelli ed., pp. 752.
  3. Ricci Lucchi M., 2019. La Terra, un'introduzione al pianeta vivente. Zanichelli ed., pp. 256.
  4. King C., 2008. Geoscience education: an overview, Studies in Science Education, 44:2, 187-222.

 

Testi per approfondimenti facoltativi:

Hazen R.M., 2017. Breve storia della Terra, Il Saggiatore ed., pp. 430.

Bjornerud M., 2020. Il tempo della terra. Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo, Hoepli ed., pp.186

Kolbert E., 2024. La sesta estinzione. Una storia innaturale. Nuova edizione. Neri Pozza ed., pp. 400.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche in laboratorio e sul campo, lavoro di gruppo. Le attività di laboratorio e il lavoro di gruppo saranno svolte per facilitare l’apprendimento attivo e collaborativo tra studenti e docente.

Durante il modulo 3 (Didattica della geologia) saranno realizzati anche tre incontri preserali online dedicati ai non frequentanti. I tre ricevimenti on line permetteranno di incontrare il docente per parlare insieme del programma, dei contenuti e dei temi affrontati durante le lezioni in aula. Non saranno repliche delle lezioni fatte in aula ma piuttosto un supporto per “navigare” tra le tematiche trattate e per localizzare il materiale di studio. Gli incontri avverranno sulla piattaforma Teams all'inizio, a metà e alla fine del modulo 3. Le date esatte degli incontri saranno comunicate non appena si conoscerà il calendario delle lezioni. Gli incontri avverranno attorno alle ore 19:00 e dureranno circa un'ora. I link per collegarsi saranno comunicati via email dal docente.


In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella presentazione e nella discussione di un elaborato finale in formato Power Point o equivalente nel quale il candidato espone un argomento concordato con il docente e affrontato durante il corso. Il titolo dell'elaborato deve essere comunicato al docente e da questi approvato almeno dieci giorni prima dell'esame.

I contenuti della presentazione e il grado di approfondimento dell’argomento scelto dovranno essere adeguati agli studenti di una scuola secondaria di secondo grado.

La presentazione dovrà durare al massimo 20 minuti. La commissione valuterà prioritariamente l’adeguatezza dell’esposizione e la terminologia usata dal candidato. Valuterà inoltre la struttura della presentazione, l’approfondimento dei contenuti, la qualità di immagini e di eventuali elementi multimediali. Al termine dell'esposizione, la commissione rivolgerà allo studente alcune domande sull’argomento esposto e sui contenuti di tutte le lezioni, comprese quelle sul terreno. È importante che lo studente dimostri alla commissione di conoscere i concetti essenziali della geologia e la terminologia specialistica. Gli studenti che non avranno seguito l’attività didattica sul terreno, dovranno rispondere ad alcune domande sui contenuti presenti nei "testi guida" dedicati messi a disposizione dai docenti su Virtuale.

L’esame sarà superato se lo studente otterrà una valutazione sufficiente sia nell’elaborato, sia nelle domande.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Aule attrezzate per la didattica con: personal computer, videoproiettore, videocamere; presentazioni power-point; laboratorio di microscopia ottica; collezioni didattiche di minerali, rocce e fossili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Claudio Vaiani

Consulta il sito web di Veronica Rossi

Consulta il sito web di Roberto Braga