- Docente: Luca Moci
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Moci (Modulo 1) Roberto Pagaria (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Matematica (cod. 6730)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso, lo studente conoscerà i reticoli, i politopi, i complessi simpliciali e altre strutture fondamentali della combinatoria, e sarà in grado di associare ad essi alcune algebre notevoli. Saprà applicare queste tecniche per il calcolo di invarianti topologici e geometrici, ad esempio nel caso degli arrangiamenti di iperpiani.
Contenuti
MODULO 1 - Prof. Moci
Arrangiamenti di iperpiani. Poset delle intersezioni. Complementare di un arrangiamento: caso reale, complesso, finito. Arrangiamenti centrali e essenziali. Esempi: a. booleano, a. delle trecce.
Esempi di applicazioni: paradosso di Condorcet, teorema di impossibilità di Arrows.
Arrangiamenti grafici. Deletion-contraction per grafi e deletion-restriction per arrangiamenti. Polinomio cromatico di un grafo, polinomio caratteristico di un arrangiamento; loro relazioni di deletion-contraction. Il polinomio cromatico di un grafo è uguale al polinomio caratteristico dell’arrangiamento corrispondente. Metodo del campo finito. Esempio: l’arrangiamento delle trecce.
Polinomio dei flussi di un grafo. Dualita' di grafi planari. Matroidi: quattro definizioni (indipendenti, basi, rango, flats). Matroidi grafici e a matroidi realizzabili. Esempi. Deletion-contraction, dualità.
MODULO 2 - Prof. Pagaria
Richiami sulla coomologia singolare e sul suo cup product. Generatori della coomologia di un arrangiamento. Algebra di Orlik e Solomon di un arrangiamento: definizioni, esempi. Isomorfismo con la coomologia.
Richiami sui CW complessi. Complesso di Salvetti di un arrangiamento complessificato. Gruppo fondamentale di un arrangiamento. Esempio di Rybnikov. Cenno ai matroidi orientati.
Gruppo delle trecce. Generatori e relazioni. Gruppo delle trecce puro. Teorema: Il gruppo fondamentale dell’arrangiamento delle trecce è il gruppo delle trecce pure.
Due azioni del gruppo simmetrico: permutazione e permutazione coniugata. Rispettive rappresentazioni sulla coomologia dell’arrangiamento delle trecce. Calcolo di tali rappresentazioni per Br(2) e Br(3).
Teoria di Morse discreta, applicazioni agli arrangiamenti
PREREQUISITI: è consigliabile aver frequentato il corso Topologia Algebrica alla triennale, o comunque avere conoscenze di base sull'omologia.
Testi/Bibliografia
Saranno comunicati in seguito
Metodi didattici
Lezioni, esercizi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna; pagina virtuale del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Moci
Consulta il sito web di Roberto Pagaria