12818 - BIOLOGIA VEGETALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Del Duca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 6773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede: (a) conoscenze di base per padroneggiare la terminologia specialistica e comprendere un testo scientifico non divulgativo di media complessità; (b) conoscenze di base nell’ambito della biologia vegetale a livello cellulare, di organismi e di popolazione in ottica evoluzionistica utili per implementare le conoscenze in ulteriori campi della biologia; sa inoltre: (c) discutere criticamente, attraverso esposizioni formalmente corrette, temi biologici relativi alla botanica generale derivati da fonti diverse; (d) fornire suggerimenti per affrontare didatticamente i vari aspetti della biologia vegetale in classi della scuola secondaria.

Contenuti

Il programma mira a far acquisire concetti scientifici fondanti della Biologia, selezionati in base alla loro rilevanza e accessibilità nel contesto della scuola secondaria, fra le quali la consapevolezza dell'esistenza di una natura complessa ed ecosistemica, evidenziata dalle relazioni di interdipendenza tra viventi e ambiente chimico-fisico; inoltre verranno acquisite conoscenze e competenze didattiche relative alle diverse discipline scientifiche interconnesse (apprendendo a individuare i concetti scientifici strutturanti e le loro connessioni, a elaborare possibili attività e percorsi didattici integrati e a sviluppare una visione di tipo sistemico).

In dettaglio il programma integrato della parte vegetale tratterà i seguenti argomenti:

  1. Aspetti generali della Biologia
  2. Fotosintesi e metabolismo cellulare
  3. Istologia con applicazioni didattiche
  4. Relazioni fra piante e uomo
  5. Come raccontare la biologia a scuola

Per entrambi i moduli i diversi argomenti trattati saranno oggetto di discussione per gli aspetti didattici necessari in classi della scuola secondaria.

Prerequisito necessario è la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di chimica e biologia della scuola secondaria di secondo grado.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico utilizzato per le lezioni, così come articoli, capitoli di libri e altri materiali dalla letteratura specialistica saranno forniti durante il corso dal docente e/o depositati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Testi di riferimento suggeriti:

  1. Longo C. Didattica della Biologia. Ledizioni, 2014.
  2. E. Padoa Schioppa. Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia. Edises
  3. Sadava et al. Principi di Biologia. Zanichelli (5° edizione italiana su 11° edizione americana)
  4. Morris et al. Biologia. Come funziona la vita. Volume Piante e funghi prima edizione Italiana e Volume Cellula, Genetica, Evoluzione, Biologia animale, Corpo umano prima ediz italiana. Zanichelli.

Eventuali ulteriori riferimenti saranno discussi con gli studenti

Metodi didattici

Dal punto di vista metodologico si affiancherà la presentazione dei diversi concetti alla loro contestualizzazione evolutiva, avendo cura di mettere in evidenza la natura sperimentale della biologia. Lezioni frontali e dialogate supportate da presentazioni (ppt) con schemi e illustrazioni grafiche. Le attività pratiche prevedono l’organizzazione di attività di gruppo, mentre alcuni argomenti verranno completati o corroborati per mezzo di attività individuali.

In dettaglio, la modalità laboratoriale del corso prevede l’utilizzo di alcuni strumenti tecnici di editing video e audio. Per ogni argomento selezionato, dopo un incontro introduttivo tenuto dal docente della durata di due ore, gli studenti lavoreranno in gruppo nelle lezioni successive con l’obiettivo di costruire insieme un breve video (10-15 minuti) che affronti la tematica in questione, approfondendo ulteriormente quanto detto dal docente, tenendo soprattutto in considerazione misconcezioni comuni, errori frequenti e considerazioni meno immediate. I video verranno poi presentati e discussi insieme. Il suggerimento per gli studenti fuori sede e/o non frequentanti è quello, per quanto possibile, di mettersi in contatto e collaborare con gli studenti presenti in aula, distribuendo il lavoro in modo da poter prendere parte alla realizzazione dei progetti; qualora questo non sia possibile, tuttavia, è possibile svolgere il lavoro autonomamente. La realizzazione dei video non è strettamente obbligatoria, ma è un valore aggiunto alla valutazione dell’esame.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I video alla cui lavorazione avrà partecipato ciascuno studente saranno oggetto di valutazione di partenza in occasione dell’esame finale del corso. I video verranno valutati in trentesimi; la valutazione media dei video a cui uno studente avrà partecipato peserà per metà della valutazione finale. I video verranno valutati in base ai loro contenuti (da 3 a 15 punti), al livello di rielaborazione (da 2 a 10 punti) e al linguaggio utilizzato (da 1 a 5 punti). La realizzazione dei video non è strettamente obbligatoria, ma è un valore aggiunto alla valutazione dell’esame. Nel caso non vengano realizzati, la valutazione si baserà interamente sull’esame orale. L’esame orale prevede domande per accertare le conoscenze di base sui nuclei fondanti della biologia vegetale fornite nel corso, che peseranno per l’altra metà della valutazione finale. I due moduli animale e vegetale sono da sostenere nello stesso appello.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Aule attrezzate per la didattica con: personal computer, proiettore, touch-screen con ruolo di lavagna digitale, document camera per riprendere testi, disegni oggetti, videocamere per riprendere il docente. All'insegnamento sono collegate aule/laboratori (1 CFU/modulo), attrezzati per lo svolgimento di attività pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Del Duca

SDGs

Istruzione di qualità La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.