B8799 - MODELLI IN VITRO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luciana Giardino
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 6822)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i modelli cellulari, basati su linee o sull’isolamento di colture primarie, il loro utilizzo come piattaforme di screening e come metodi alternativi alla sperimentazione animale; conosce ed è in grado di applicare i principi tramite cui disegnare un esperimento in vitro, approfondendo colture a complessità crescente, dalle standard monostrato agli organoidi, includendo i modelli avanzati basati su co-colture, microfluidica e chip, ed i relativi readout.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “B8795 – MODELLI ANIMALI”.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

Principi generali e protocolli di studio per: 

  • Sistemi cellulari 2D: linee cellulari e colture primarie (2 ore)
  • Cellule staminali e pluripotenti indotte (2 ore)
  • Sistemi cellulari 3D: sferoidi e organoidi (2 ore)
  • Coculture e microfluidica (2 ore)

Modelli alternativi alla sperimentazione animale: neurologici, dismetabolici, ipossico-ischemici (3 ore)

Scelta dei readouts per: (2 ore)

  • Vitalità e ciclo cellulare
  • Funzione mitocondriale
  • Funzione lisosomiale

Scelta del sistema analitici: 2 ore

  • Biochimico e biomolecolare
  • Morfologico
  • Omiche

Single cell analysis (1 ora)

Esercitazioni/Laboratori:

  • Analisi critica di modelli in vitro: sviluppare capacità critica nella lettura e interpretazione di dati sperimentali e pubblicazioni scientifiche (3 ore)
  • Disegnare un esperimento in vitro (3 ore)
  • Lettura e interpretazione dei risultati in modelli in vitro di malattia (6 ore).
  • Formulazione di un modello sperimentale in vitro con presentazione degli studenti (4 ore)

Testi/Bibliografia

Model Systems in Biology: History, Philosophy, and Practical Concerns. J. Striedter, The MIT Press, 2022

In Vitro Toxicology. Alok Dhawan, Seok (Soga) Kwon, Academic Press, 2017

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni/laboratori.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso consiste di una prova orale.

Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;1
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, filmati, software per la visualizzazione di vetrini digitali.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciana Giardino

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.