B8796 - METODICHE ANATOMOPATOLOGICHE E PATOLOGIA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Barbara Bacci
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Barbara Bacci (Modulo 1) Giancarlo Avallone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 6822)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi e le applicazioni dell’immunoistochimica, ibridazione in situ a fluorescenza e cromogenica; conosce l'eziopatogenesi e i quadri morfologici macro e microscopici; conosce i meccanismi patogenetici delle principali malattie spontanee, infettive e non, degli animali da laboratorio; è in grado di eseguire una necroscopia di roditori da laboratorio secondo le linee guida internazionali; è in grado di effettuare il campionamento, la fissazione e la processazione standard dei vari organi e tessuti per esami microscopici citologici ed istologici.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “MODELLI ANIMALI”.

Al termine del corso, lo studente:

  • conosce i principi e le applicazioni dell’immunoistochimica, ibridazione in situ a fluorescenza e cromogenica.
  • conosce l'eziopatogenesi e i quadri morfologici macro e microscopici.
  • conosce i meccanismi patogenetici delle principali malattie spontanee, infettive e non, degli animali da laboratorio.
  • è in grado di eseguire una necroscopia di roditori da laboratorio secondo le linee guida internazionali.
  • è in grado di effettuare il campionamento, la fissazione e la processazione standard dei vari organi e tessuti per esami microscopici citologici ed istologici-

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative alla patologia generale.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

MODULO 1 – Barbara Bacci

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

  • Terminologia di base in patologia e principi di interpretazione di lesioni macroscopiche e microscopiche (2h)
  • Patologia spontanea del topo (6h)
  • Patologia spontanea del ratto (4h)
  • Patologia spontanea del coniglio (2h)
  • Tecniche di laboratorio: citologia e istologia (1h)
  • Tecniche di laboratorio: immunoistochimica, immunocitochimica e ibridazione in situ (1h)

MODULO 2 – Giancarlo Avallone

Il programma si articola come segue:

  • Norme di sicurezza e biosicurezza nello svolgimento di autopsie di animali da laboratorio (1,5 ore)
  • Tecniche di eutanizzazione e valutazione pre-autoptica (1,5 ore)
  • Autopsia del topo di laboratorio, documentazione delle lesioni e campionamenti di tessuti e cellule secondo protocolli standard (8 ore)
  • Autopsia di coniglio, documentazione delle lesioni e campionamenti di tessuti e cellule secondo protocolli standard (5 ore)
  • Autopsia di maiale, documentazione delle lesioni e campionamenti di tessuti e cellule secondo protocolli standard (4 ore)
  • Autopsia di ratto, documentazione delle lesioni e campionamenti di tessuti e cellule secondo protocolli standard (4 ore)
  • Tecniche di prelievo istologico e citologico e crioconservazione dei tessuti (7 ore)
  • Colorazioni citologiche, istologiche ed istochimiche (3 ore)
  • Immunocitochimica (4 ore)
  • Osservazione preparati istologici delle principali lesioni spontanee degli animali da laboratorio (6 ore)
  • Osservazione ed interpretazione dei preparati istologici, citologici e immunocitochimici allestiti dagli studenti (3 ore)

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni/laboratori.

Il MODULO 1 è interamente teorico e fornisce le basi per le esercitazioni pratiche del Modulo 2.

Il MODULO 2 è interamente pratico ed è strutturato come un laboratorio guidato con brevi briefing iniziali e debriefing finali. Le competenze teoriche verranno apprese in itinere durante le esercitazioni.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento dell’insegnamento di “Metodiche anatomopatologiche e patologia degli animali da laboratorio” consiste di 2 parti:

  • La prima parte consiste in un compito scritto composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. La prova avrà da durata di 60 minuti e sarà composta da 30 domande. La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
  • La seconda parte consiste nel superamento di una prova pratica in cui gli studenti svolgeranno parte di un’autopsia di una delle specie oggetto del corso, campionamenti per istologia e per citologia. Verrà valutata contestualmente la corretta applicazione delle norme di sicurezza e biosicurezza appropriate. La valutazione viene comunicata al termine della prova pratica. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.

La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante.

Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti conseguiti delle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è Barbara Bacci.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti didattici a disposizione saranno: presentazioni PowerPoint utilizzate dai docenti, filmati, risorse digitali.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Bacci

Consulta il sito web di Giancarlo Avallone