B8780 - TECNICHE DI ANALISI AVANZATE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luciana Giardino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luciana Giardino (Modulo 1) Chiara Bernardini (Modulo 2) Augusta Zannoni (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 6822)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi e le applicazioni delle principali tecniche utilizzate in ambito biotecnologico; conosce le nozioni alla base delle metodiche per analisi di trascrittomica di popolazioni e single cell, proteomica multiparametrica e imaging avanzato (es. confocale, light-sheet, live imaging, high content screening) con accenni all’analisi di immagine bi e tridimensionale, inserite all’interno di contesti sperimentali di studi in vivo ed in vitro; conosce ed è in grado di applicare allo studio della biologia cellulare i principi della citometria a flusso; conosce ed è in grado di applicare le tecniche di analisi delle proteine.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “B8780– TECNICHE DI ANALISI AVANZATE”.

CONTENUTI SPECIFICI DELL'INSEGNAMENTO

MODULO 1 – Luciana Giardino

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

1. Conoscenze dei principi fondamentali dell'analisi di popolazione e single cell negli studi in vitro (2 ore)

2. Conoscenza dei principi fondamentali delle tecniche omiche (trascrittomica e proteomica) dal campione biologico al risultato (5 ore)

3. Conoscenza dei principi fondamentali di microscopia di base ed avanzata dal campione biologico al risultato (confocale, light sheet) (5 ore)

4. Conoscenza dei principi fondamentali dell'analisi single cell high throughput (high content screening) (3 ore)

5. Conoscenza dei principi fondamentali dell'analisi nell'imaging bi- e tridimensionale negli studi in vitro ed in vivo (5 ore)

6. Analisi e discussione critica dei risultati relativi a set sperimentali ottenuti con le tecniche esposte (4 ore) 

MODULO 2 –Chiara Bernardini

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

1. conoscenza dei principi fondamentali della citometria a flusso applicata alla biologia cellulare (3 ore)

2. conoscenza delle tecniche avanzate di analisi proteica immunoenzimatiche (2 ore)

3. conoscenze delle tecniche avanzate di analisi proteica mono/bidimensionale (3 ore)

Laboratorio:

1. Preparazione di campioni per analisi in citometria a flusso a partire da matrici biologiche complesse ( 8 ore)

2. Identificazione di antigeni di membrana per la caratterizzazione di popolazioni cellulari attraverso analisi citometrica e confronto con l’esecuzione di tecniche tradizionali (6 ore)

3. Analisi e discussione dei risultati ottenuti (2ore)

MODULO 3 –Augusta Zannoni

Il programma si articola come segue:

Esercitazioni

1. Lettura e comprensione di una pubblicazione relativa alle tecniche avanzate di analisi proteica (4 ore)

2. Preparazione ed esposizione di una presentazione di una ricerca con particolare riferimento ai metodi e ai risultati relativa alle tecniche avanzate di analisi proteica (8 ore)

 

 

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Pubblicazioni scientifiche fornite dal docente

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni, laboratori e lavoro di gruppo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 2 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Tecniche di analisi avanzate” per i 3 moduli in:

Presentazione orale (formato PPT) a gruppi di una pubblicazione scientifica scelta dal docente

Durata media dell’esame 20 minuti

Criteri di valutazione:

Nella valutazione dell’esame, il docente fa riferimento ai seguenti criteri:

Voto: < 18 insufficiente – Presentazione con uso di un linguaggio non adeguato, non ha compreso i contenuti (obiettivo della ricerca, metodi utilizzati, i risultati, discussione), esposizione carente, rispetto dei tempi.

Voto: 18 - 24 – Presentazione parziale e superficiale dei contenuti, incertezze nell’esposizione, sufficiente capacità di interlocuzione, capacità di applicare i concetti teorici, rispetto dei tempi.

Voto: 25 - 27 – Presentazione appropriata di tutti i contenuti in modo semplice ma approfondito, esposizione chiara e corretta, discreta capacità di interlocuzione, capacità di applicare i concetti, rispetto dei tempi.

Voto: 28 - 30 – Presentazione dei contenuti appropriata ed ampia, capacità di presentare i contenuti in modo articolato, esposizione chiara e corretta, buona capacità di analisi e di sintesi, , buona capacità di interlocuzione, capacità di applicare i concetti , rispetto dei tempi.

Voto: 30 - 30 e lode – Presentazione dei contenuti molto ampia, complete ed approfondite, , ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione, ottima capacità di interlocuzione, capacità di applicare i concetti, rispetto dei tempi.

L'esame si ritiene superato quando lo studente ottiene una valutazione superiore o uguale alla sufficienza (obiettivi d’apprendimento minimi) pari a 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, filmati, software dedicati, quiz in aula, laboratorio informatico, laboratorio attrezzato per le colture cellulari.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciana Giardino

Consulta il sito web di Chiara Bernardini

Consulta il sito web di Augusta Zannoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.