B8778 - BIOLOGIA SPERIMENTALE APPLICATA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Bernardini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Chiara Bernardini (Modulo 1) Augusta Zannoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 6822)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le principali tecniche di base per la messa in coltura di linee cellulari primarie; conosce e sa applicare i metodi di coltura in 2d e 3d per il mantenimento di colture cellulari primarie e stabilizzate; è in grado di eseguire la tecnica di PCR quantitativa (Real Time) per valutazione di espressione genica; è in grado di applicare i metodi per elaborare i dati generati dalla sperimentazione; conosce i principi della sperimentazione nella ricerca biomedica ed è in grado di pianificare un disegno sperimentale; conosce gli organismi che possono essere utilizzati come sistemi modello.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato: “ATTIVITÀ SPERIMENTALE NEL LABORATORIO BIOTECNOLOGICO

Al termine del corso integrato, lo studente:

  • conosce il funzionamento del laboratorio biochimico
  • conosce le regole fondamentali relative alla sicurezza nel laboratorio biochimico e al rispetto dei principi di sostenibilità ambientale;
  • è in grado di utilizzare in sicurezza gli strumenti utilizzati nel laboratorio biochimico per lo studio delle macromolecole;
  • conosce le tecniche di sequenziamento degli acidi nucleici e di analisi bioinformatica dei dati genomici
  • conosce e sa applicare le principali tecniche di base per la messa in coltura di linee cellulari primarie.
  • Conosce e sa applicare i metodi di coltura in 2d e 3d per il mantenimento di colture cellulari primarie e stabilizzate.
  • è in grado di eseguire la tecnica di PCR quantitativa (Real Time) per valutazione di espressione genica.
  • è in grado di applicare i metodi per elaborare i dati generati dalla sperimentazione
  • Conosce i principi della sperimentazione nella ricerca biomedica ed è in grado di pianificare un disegno sperimentale
  • Conosce gli organismi che possono essere utilizzati come sistemi modello.

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative a: struttura delle principali macromolecole biologiche, conoscenza della biologia e fisiologia della cellula eucariotica, calcoli per effettuare diluizioni e per allestire una reazione di PCR, utilizzare le principali strumentazioni del laboratorio biologico (micro-pipette, centrifughe, microscopio ottico)

MODULO 1: Chiara Bernardini

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

  • I modelli in vitro: storia delle colture cellulari (2 ore)
  • Ruolo delle colture cellulari nell’ambito delle Biotecnologie Animali (1 ora)
  • Tipologie di cellule in coltura: linee primarie e linee stabilizzate (2 ore)
  • Principali metodi utilizzati: dal 2d al 3 d (3 ore)
  • Il laboratorio di colture cellulari, il mantenimento della sterilità (4 ore)
  • Gestione e mantenimento di linee (4 ore) cellulare

Laboratorio:

  • Preparazione del materiale necessario per il mantenimento di una linea cellulare animale (2 ore)
  • Scongelamento di una linea cellulare animale (2 ore)
  • Espansione, conteggio, allestimento di una curva di crescita (4 ore)
  • Valutazione della vitàlità cellulare, congelamento (4 ore)
  • Analisi dei risultati (4 ore)

 

MODULO 2 – Docente Prof.ssa Augusta Zannoni.

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

  • Teoria della PCR Real Time (2h)
  • Scelta della chimica appropriata Efficienza dell'analisi, (2h)
  • Espressione genica assoluta e relativa (2h)
  • Scelta del gene reference e calcoli per la normalizzazione dei dati (2h)
  • Esperimento di espressione genica mediante tecnica PCR Real Time, normalizzazione del dato e calcolo delle variazioni di espressione genica relativa

Laboratori

  • Esperimento di espressione genica mediante tecnica PCR Real Time, normalizzazione del dato e calcolo delle variazioni di espressione genica relativa (16 ore)

Esercitazioni

  • Consultazione banche dati (NCBI) e ricerca primers, allineamento di sequenze (Esercitazione, 3h)
  • Elaborazione dei dati e analisi statistica dei dati ottenuti dall’attività di laboratorio (Esercitazione 3h),
  • Descrizione dei principali modelli animali utilizzati nella ricerca, Concetti base per comprendere e pianificare un esperimento in ambito biomedico (Esercitazione 6h)

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

http://www.gene-quantification.de/habilitation.html

Libro di testo: Analisi statistica dei dati biologici (M. Whitlock e D. Schluter, Ed. Zanichelli)

Pubblicazioni scientifiche fornite dal docente

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di: Lezioni teoriche, attività pratica di colture cellulari e biologia molecolare,

Gruppi di lavoro e discussione

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato: “B8776 ATTIVITÀ SPERIMENTALE NEL LABORATORIO BIOTECNOLOGICO (C.I.)

Consiste in due parti:

  • La prima parte è relativa al modulo 1 e modulo 2 di BIOLOGIA SPERIMENTALE APPLICATA e consiste in una prova scritta composta da 45 domande di cui 41 a risposta multipla e 4 a risposta aperta, queste ultime relative soprattutto all’attività di laboratorio svolta nei moduli 1 e 2.Durata massima dell’esame 90 minuti. La valutazione delle risposte del test prevede: risposte esatte 1 punto; risposte sbagliate -0.50; non risposte 0; risposte a domande aperte fino ad un massimo di 3. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 23 punti equivalenti a 18/30. La lode viene assegnata al raggiungimento di 33 punti Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.
  • La seconda parte è relativa al corso BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - [https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2025/543765]

La valutazione del Corso Integrato viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante.

L’esame del Corso Integrato si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato da dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto 1 volta/e, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è Chiara Bernardini.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, filmati, software dedicati, quiz in aula, laboratorio informatico, laboratorio attrezzato per le colture cellulari e la biologia molecolare.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Consulta il sito web di Chiara Bernardini

Consulta il sito web di Augusta Zannoni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Bernardini

Consulta il sito web di Augusta Zannoni

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.