- Docente: Ricardo Augusto Barbieri
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)
-
dal 01/10/2025 al 03/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo insegnamento si focalizza sulle competenze fondamentali per la valutazione delle capacità fisiche attraverso test specifici mirati alla funzione cardiovascolare, respiratoria e metabolica specialmente attraverso l'uso di metodiche strumentali. L’obiettivo è preparare lo studente a utilizzare strumenti come il test da sforzo e la spirometria per valutare e monitorare sia soggetti sani sia individui con patologie croniche e disabilità ai fini di una programmazione e somministrazione personalizzata delle attività motorie preventive e adattate.
Contenuti
Nello specifico, lo studente acquisirà conoscenze relative a:
- Valutazione pre-esercizio
- Valutazione e interpretazione delle misure inerenti alle componenti della fitness relative allo stato di salute
- Valutazione funzionale in ambito clinico e sua interpretazione
- Valutazione funzionale in populazioni con altre patologie croniche e condizioni di salute
- Risposte cardiovascolari, respiratorie e metaboliche all’esercizio fisico;
- Utilizzo dei dati raccolti durante il test da sforzo e la spirometria a fini di diagnosi medica e idoneità all’attività sportiva non di competenza del chinesiologo.
Inoltre lo studente acquisirà conoscenze e competenze relative a:
- Valutazione iniziale del soggetto inclusa la stratificazione del rischio e la valutazione antropometrica;
- Somministrazione del test da sforzo e della spirometria;
- Analisi e interpretazione dei dati raccolti con il test da sforzo e la spirometria ai fini della valutazione delle capacità fisiche del soggetto con particolare riguardo alla sua funzionalità cardiovascolare, respiratoria e metabolica;
- Analisi e interpretazione dei dati raccolti con il test da sforzo e la spirometria ai fini della programmazione e somministrazione personalizzata delle attività motorie preventive e adattate;
- Utilizzo di test di forza e resistenza muscolare ai fini di individuare potenziali cause non cardio-respiratorie e metaboliche di ridotta tolleranza all’esercizio fisico;
- Utilizzo delle risposte cardiovascolari, respiratorie e metaboliche per il monitoraggio delle attività motorie preventive e adattate ai fini di assicurare la corretta intensità dello sforzo e prevenire eventi avversi.
Testi/Bibliografia
Libri di testo
Si consiglia:
American College of Sport Medicine. ACSM - Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico. 3ª ed. italiana. Torgiano: Calzetti & Mariucci; 2025. 472 p.
Sietsema, K. E., Stringer, W. W., Sue, D. Y., & Ward, S. (2020). Wasserman & Whipp's principles of exercise testing and interpretation: Including pathophysiology and clinical applications (6a ed.). Wolters Kluwer.
Articoli scientifici
Durante il corso verranno esaminati alcuni articoli scientifici in lingua inglese che verranno messi a disposizione dello studente attraverso la piattaforma Virtual Learning Environment [http://virtuale.unibo.it/]
Metodi didattici
Durante il corso utilizzeremo i metodi più diversi come lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussione collegiale di articoli scientifici, assistenza personalizzata nelle ore di ricevimento che verranno concordate con il docente.
La frequenza alle esercitazioni pratiche in laboratorio e' obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Virtual Learning Environment [http://virtuale.unibo.it/] con annunci e discussioni online, ulteriori informazioni sul corso, e le slides usate durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.
palestra e Laboratorio di Fisiologia dell'Esercizio Fisico con numerose attrezzature per test cardio-vascolari, neuro-muscolari, metabolici e respiratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ricardo Augusto Barbieri