B8973 - ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Pasqualino Maietta Latessa (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso le attività tecnico pratiche lo studente acquisirà le specifiche competenze pratiche e applicative relative alle tecniche e ai protocolli dell'attività fisica adattata

Contenuti

 ATTIVITA' TECNICO PRATICHE OBBLIGATORIE (A.T.P.)

Le attività tecnico-pratiche rappresentano un momento formativo fondamentale per l’acquisizione di competenze operative nell’ambito dell’attività fisica adattata. Attraverso una serie di esercitazioni guidate, lo studente avrà la possibilità di applicare le conoscenze teoriche apprese, sperimentando direttamente protocolli, metodologie e strumenti specifici del settore.

L’obiettivo principale è quello di sviluppare competenze pratiche e applicative, con particolare attenzione all’analisi del movimento, alla prevenzione e gestione degli infortuni, al miglioramento delle capacità motorie in soggetti con esigenze speciali e all’intervento chinesiologico nei diversi contesti di salute.

  

1° ESERCITAZIONE

Il fenomeno delle cadute nell’età anziana: modalità valutative e di intervento

2° ESERCITAZIONE

Le superfici instabili come attrezzi per l’allenamento dell’equilibrio e del controllo neuromuscolare

3° ESERCITAZIONE

L’analisi del cammino: aspetti teorici riguardanti la Gait Analysis

4° ESERCITAZIONE

Il ruolo del chinesiologo nell’Attività Fisica Adattata

5° ESERCITAZIONE

Le lesioni muscolari e tendinee : classificazione, caratteristiche e aspetti clinicI

6° ESERCITAZIONE

Il core training come forma di intervento elitario per il LBP

7° ESERCITAZIONE

Le problematiche dell’arto superiore

 

IMPORTANTE

Gli studenti devono svolgere in via preventiva e obbligatoria la formazione sul tema della sicurezza.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio)

Testi/Bibliografia

Essendo attività di tipo pratico, non è previsto un testo scritto obbligatorio.
Il docente potrà mettere a disposizione eventuali slide o materiali integrativi, che saranno forniti durante le lezioni o tramite piattaforme didattiche.

Metodi didattici

Le esercitazioni pratiche di approfondimento si svolgeranno in palestra con gruppi organizzati e frequenza obbligatoria. Durante queste sessioni, gli studenti utilizzeranno strumenti specifici e metodologie avanzate per consolidare le competenze tecnico-pratiche acquisite.

Le esercitazioni sono progettate per favorire un apprendimento diretto e applicativo, essenziale per lo sviluppo delle capacità operative nel campo dell’attività fisica adattata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento sarà valutato attraverso un compito scritto volto a verificare la padronanza degli argomenti trattati durante le attività tecnico-pratiche. Questo test consentirà di accertare sia le conoscenze teoriche sia le competenze applicative acquisite dallo studente.

In aggiunta, alcuni temi affrontati nel corso saranno inclusi nell’esame finale del corso di Attività Fisica Adattata, permettendo così una valutazione complessiva e articolata delle capacità e delle competenze sviluppate.

La partecipazione attiva e la frequenza obbligatoria alle esercitazioni pratiche rappresentano un requisito essenziale per l’ammissione alle prove di verifica.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di promuovere un apprendimento consapevole e partecipato, il percorso formativo includerà fasi di apprendimento attivo e didattica per competenze, integrate da strategie volte a sviluppare l’autovalutazione e la metacognizione da parte degli studenti.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/pasqualino.maietta/avvisi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa

Consulta il sito web di