02475 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giada Lullini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: MED/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni di base sulle più comuni affezioni dell'apparato muscolo scheletrico e sugli strumenti per la valutazione della funzione muscolo-articolare. Al termine del corso lo studente conosce inoltre: - gli obiettivi e l'organizzazione della Medicina Fisica e Riabilitativa; - l’ambito medico e sociale in cui si realizzano le attività della Medicina Fisica e Riabilitativa; - i principali metodi di valutazione della funzione motoria, della disabilità e delle sue conseguenze; - i mezzi fisici e le principali tecniche riabilitative. Lo studente inoltre apprende i criteri che guidano le fasi della riabilitazione sia in generale che in casi specifici.

Contenuti

INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA

L’IMPORTANZA DEL MOVIMENTO PER IL CORRETTO MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE NELLE ETÀ DELLA VITA-ALTERAZIONI MORFOLOGICHE E MOVIMENTO- POSTURA


RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DEL RACHIDE

1.Ernia del disco, Lombalgia e lombosciatalgia

2. Scoliosi

I TRAUMI MUSCOLARI

RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO:


1.Gonartrosi: trattamento conservativo e riabilitazione dopo protesi di ginocchio


2.Riabilitazione nelle lesioni legamentose e tendinee del ginocchio

LE TERAPIE FISICHE

RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DELLA SPALLA
Riabilitazione nelle patologie della cuffia dei rotatori

RIABILITAZIONE NELLA PATOLOGIE DELL’ANCA

Artrosi dell’anca: trattamento conservativo e riabilitazione dopo protesi d’anca


RIABILITAZIONE NELL’ICTUS

IL DECONDIZIONAMENTO

RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE AMPUTATO

TECNOLOGIE IN RIABILITAZIONE:

1.sistemi a biofeedback

2.realta’ virtuale

3.robotica


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

slides mostrate a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giada Lullini