- Docente: Giulia Landi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 6744)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa lo studente: - conosce la natura e la classificazione delle diverse disabilità; - conosce gli aspetti psicologico-clinici e psicosociali dell'adattamento alle disabilità e alle malattie croniche, analizzando il ruolo e l'impatto sulla famiglia e sui caregiver; - conosce gli approcci psicologico-clinici alla riabilitazione, inclusi la valutazione, gli interventi e le tecniche di supporto psicologico.
Contenuti
Le lezioni si terranno nel II semestre (da febbraio a maggio 2026), presso la sede didattica di Cesena (FC), Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestari”. Il corso affronterà le seguenti tematiche:
1. Definizione, natura e classificazione delle diverse disabilità.
2. Stereotipi sociali ed integrazione delle persone con disabilità e malattia cronica.
3. Definizione e modelli teorici della riabilitazione in psicologia clinica.
4. Aspetti psicosociali dell'adattamento alle disabilità acquisite e alla malattia cronica.
5. Assesment e analisi funzionale: procedure e strumenti per la valorizzazione delle persone (resilienza, psicologia positiva, qualità della vita).
6. Famiglia e caregiving nella disabilità e nella malattia cronica.
7. Disabilità e malattia cronica in età evolutiva: infanzia e adolescenza.
8. Approcci psicologico clinici alla riabilitazione: valutazione, diagnosi e interventi basati secondo i modelli della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT).
9. Metodi e strumenti di intervento patologie croniche specifiche: cancro, sclerosi multipla, diabete, dolore cronico.
10. Invecchiamento e sessualità nella disabilità e malattia cronica.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento
- Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell'inclusione. Il Mulino.
Testi di consultazione ed approfondimento
Brenner, L. A., Reid-Arndt, S. A., Elliott, T. R., Frank, R. G., & Caplan, B. E. (2019). Handbook of rehabilitation psychology. American Psychological Association.
Kennedy, P. (Ed.). (2012). The Oxford handbook of rehabilitation psychology. Oxford University Press.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da: role-playning, tecniche di partecipazione attiva, discussioni di gruppo, situazioni simulate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame si svolge in forma orale, si compone di 3 domande aperte e ogni domanda verrà valutata in trentesimi, il punteggio finale è dato dalla media dei punteggi ottenuti alle singole domande.
La prova ha lo scopo di accertare il livello di conoscenza acquisito al termine dell’attività formativa e mira a verificare la conoscenza in merito alla natura e alla classificazione delle diverse disabilità e malattie croniche, all'assessment, alle procedure e strumenti per la valorizzazione delle persone, alla definizione del concetto di riabilitazione e alle metodologie e strumenti di intervento.
L’iscrizione all’esame avviene tramite l’applicativo AlmaEsami, seguendo le normali procedure.
Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.
Strumenti a supporto della didattica
Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici specifici e dispense reperibili presso la piattaforma Virtuale all’indirizzo: https://virtuale.unibo.it/
Saranno utilizzati:
- lezioni frontali;
- discussioni in gruppo;
- analisi di casi clinici e di progetti di intervento;
- presentazioni PowerPoint;
- video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Landi