B8943 - SEMINAR ON CORPORATE GOVERNANCE OF INSURANCE, BANKS AND ESG

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paola Manes
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 6682)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course is aimed at giving the advanced regulation of Insurance and banking sector, at EU level, as main player of the financial market, facing the new challenges of technological transformation and green transition. The course will showcase key aspects of corporate governance of financial players, crucial company functions related to risks, the role of the board of directors and prudential regulation. Insights will be given on the interplay between insurance and banking regulation vis a vis shareholders, regulators and stakeholders. The course will consider the impact of ESG factors on the banking and insurance business models, regulation and corporate governance rules. At the end of the course students will be able to manage legal rules of the financial sector with reference to solvency requirements, risk management and corporate governance. Students will be able to make indepth comparison between the banking and the insurance sector, to manage the different sources of legal rules applying to the insurance sector and the interaction of different regulatory bodies and supervising authorities, to evaluate the role of insurance and banks on global financial stability and their dynamics facing global crisis.

Testi/Bibliografia

I materiali didattici consisteranno esclusivamente in slide e articoli accademici selezionati, che saranno resi disponibili sulla piattaforma virtuale del corso.

Metodi didattici

Il metodo didattico prevederà sempre una breve introduzione in stile lezione e la successiva discussione. Verrà adottato principalmente un metodo socratico e ci si aspetta che gli studenti si preparino e partecipino regolarmente alle discussioni individuali o di gruppo in classe. Il corso si basa anche su un metodo casistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà basato su casi e consisterà in brevi domande a risposta aperta.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che hanno bisogno di strumenti compensativi a causa di disabilità o disturbi dell'apprendimento (SLD) devono informare la professoressa delle loro necessità. Saranno quindi indirizzati al loro referente per organizzare l'adozione dei dispositivi adeguati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Manes

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.