B8859 - STUDI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Audrey Antonio
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Work, organizational and personnel psychology (cod. 6747)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: -conoscere la professione dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni in Italia -analizzare i bisogni del contesto lavorativo italiano -progettare interventi orientati al contesto territoriale

Contenuti

Il corso si concentrerà sui seguenti temi:

  • informazioni e qualità generali di uno psicologo del lavoro e dell'organizzazione in Italia
  • caratteristiche e aspetti dell'ambiente di lavoro che gli psicologi del lavoro e dell'organizzazione in Italia devono prendere in considerazione quando diagnosticano e affrontano problemi organizzativi
  • caratteristiche e aspetti che gli psicologi del lavoro e dell'organizzazione in Italia dovrebbero considerare quando pianificano e progettano interventi per un contesto locale
  • riflessioni sulle opportunità professionali iniziali e a lungo termine dei futuri psicologi del lavoro e dell'organizzazione

Testi/Bibliografia

I materiali di studio saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale prima e durante lo svolgimento del corso. Durante il corso si utilizzeranno materiali didattici appositamente predisposti (articoli, report di ricerca, estratti di studi, ecc.) per migliorare l'apprendimento degli studenti. La docente raccomanderà anche ulteriori risorse didattiche per integrare il percorso di studio degli studenti.

Metodi didattici

Il programma si articola in cinque incontri in presenza (la durata di 3 ore ciascuno).

Il corso utilizza un approccio interattivo e prevede la partecipazione attiva degli studenti in una combinazione di lezioni tradizionali, discussioni di gruppo, esercitazioni pratiche e presentazioni degli studenti. Agli studenti verrà chiesto di applicare le loro conoscenze e competenze rilevanti durante le esercitazioni basate su situazioni lavorative che gli psicologi del lavoro e dell'organizzazione possono incontrare nella loro carriera (ad esempio, diagnosticare problemi sul lavoro, proporre e progettare soluzioni opportune e sostenibili, cercare opportunità di lavoro attraverso strategie individuali e di networking).

Il corso rappresenta un'opportunità per gli studenti di migliorare la loro conoscenza del contesto italiano attraverso argomenti rilevanti nell'ambito della psicologia del lavoro e dell'organizzazione, nonché un'occasione per affinare le loro competenze linguistiche in italiano. Si raccomanda pertanto agli studenti di frequentare tutte le incontri. All'inizio di ogni incontro verrà verificata la presenza di ciascuno studente. Solo chi avrà raggiunto almeno il 60% di presenze potrà sostenere l’esame finale del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale non prevede un voto (idoneo / non idoneo) e si svolgerà sulla base di 2 risultati:

(1) Presentazione di una proposta di intervento che risponda alle esigenze di un gruppo lavorativo specifico, applicando le recenti scoperte della ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni condotta in Italia.

Questo esame valuterà la dimostrazione e il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici da parte degli studenti:

  • Comprensione evidente delle conoscenze e delle competenze richieste agli psicologi del lavoro e dell'organizzazione in Italia
  • Approccio coerente all'analisi critica nell'identificazione delle esigenze dell'ambiente di lavoro e nella proposta di interventi mirati ad affrontare le problematiche sul lavoro

(2) Relazione individuale di una pagina contenente i risultati degli esercizi svolti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

La piattaforma Virtuale sarà il supporto principale per l'attività didattica. Dalla piattaforma virtuale.unibo.it saranno scaricabili slides utilizzate a lezione, esercitazioni e approfondimenti. All'avvio del corso sulla piattaforma saranno fornite tutte le indicazioni di svolgimento del corso (attività, scadenze, ecc.).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Audrey Antonio

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.