- Docente: Antonio Carlo Francesco Della Bina
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 6796)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 10/11/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di valutare le scelte di finanziamento e di investimento dell'impresa con particolare attenzione ai mercati internazionali. In particolare, lo studente è in grado di: sviluppare competenze per la pianificazione a medio e lungo termine; decidere la struttura finanziaria dell'impresa; utilizzare i diversi modelli della teoria della finanza per valutare le decisioni di capital budgeting e il rischio associato ai progetti di investimento; comprendere il ruolo strategico della finanza aziendale nella gestione delle imprese.
Contenuti
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e pratici per il pricing di progetti di investimento e delle aziende. Si tratta di un corso avanzato di Finanza Aziendale ed in particolare sono trattate le operazioni di finanza straordinaria che implicano modifiche nella dimensione e nella struttura finanziaria della società (emissioni di titoli azionari e aumenti di capitale, fusioni e acquisizioni).
Testi/Bibliografia
J. Berk, P. DeMarzo, Finanza Aziendale 1. Fondamenti, Edizione italiana a cura di O. Morresi e D. Venanzi, Pearson, Sesta edizione, 2025, capitoli 1 18 e 19.
J. Berk, P. DeMarzo, Finanza Aziendale 2. Teoria e pratica della finanza moderna, Edizione italiana a cura di O. Morresi e D. Venanzi, Pearson, Sesta edizione, 2025, capitoli 7 e 11.
Dispense a cura del docente, materiale on-line ed estratti di
articoli accademici e specializzati distribuiti durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La preparazione dei partecipanti sarà valutata attraverso un esame scritto. Lo scritto è diviso in due parti.
La prima (15 punti) è formata da due esercizi. La seconda (15 punti) da multiple choices. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta giusta. Le risposte sbagliate e mancanti valgono zero.
ATTENZIONE: al fine di superare l'esame è comunque necessario rispondere correttamente ad almeno 5 multiple choice e svolgere, commentati, entrambi gli esercizi proposti.
Non raggiungerà la sufficienza chi svolgerà meno di cinque multiple choice corrette, a prescindere dagli esercizi che in tal caso non verranno corretti, e chi svolgerà solo un esercizio, a prescindere da come svolgerà le multiple choice che in tal caso non verranno corrette, o chi non commenterà gli esercizi svolti.
Durante l'esame è consentito l'uso di calcolatrici finanziarie. Non è possibile utilizzare altro materiale non concordato. La violazione di tali norme provocherà l'allontanamento dall'aula e la cessazione dell'esame.
Per sostenere l'esame scritto è assolutamente necessario iscriversi in una lista on line (AlmaEsami) o qualora non possibile comunicarlo formalmente al docente.
Chi non si iscrive non sarà ammesso a sostenere la prova.
Chi decide di non presentarsi deve cancellarsi dalla lista o comunicarlo al docente.
Il voto minimo per superare l'esame è di 18/30.
La graduazione del voto finale è così strutturata:
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Materiale integrativo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Carlo Francesco Della Bina