- Docente: Marco Maria Mattei
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 6796)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze relative ai framework teorico dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e a come vengono rappresentate in bilancio le più frequenti operazioni secondo tali principi. Gli studenti acquisiranno anche la capacità di comprendere, analizzare e applicare gli IAS/IFRS e di confrontare i bilanci redatti secondo gli IAS/IFRS con quelli redatti secondo la normativa italiana e i Principi contabili nazionali OIC.
Contenuti
La funzione del bilancio: analisi diacronica. Schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali. I ricavi di vendita e le rimanenze. Strumenti finanziari. Immobili, impianti e machinari. Attività immateriali.
Testi/Bibliografia
Principi contabili internazionali: IAS 1; IAS 7; IFRS 15; IAS 2 e IFRS 9; IAS 16 e IAS 38.
M.M. Mattei, Comunicazione d'impresa, book-tax conformity e tax avoidance, FrancoAngeli, 2013 (Capitolo 1).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta che consiste in esercizi e domande a risposta multipla.
Di seguito si riporta una tabella che illustra l'equivalenza fra i voti in trentesimi ed un giudizio sulla comprensione della materia desumibile dalla prova d'esame:
- <18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 buono
- 28-30 ottimo
- 30 e lode eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Maria Mattei