B8840 - INDUSTRIA, IMPRESA ED ECONOMIA CIRCOLARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Montini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 6796)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso le studentesse e gli studenti conosceranno gli strumenti di base forniti dall'Economia industriale per analizzare il comportamento dell'impresa e relative interazioni con il mercato. Saranno in grado di valutare l'interazione strategica tra imprese e le implicazioni sul comportamento delle stesse. Apprenderanno i concetti chiave dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, anche declinata nei processi di raggiungimento della neutralità carbonica/climatica, ambiti che hanno molteplici effetti sul comportamento delle imprese.

Contenuti

  • Concetti di base. Consumatore. Impresa, struttura di mercato, potere di mercato. Fallimenti del mercato, esternalità e beni pubblici. Strategie di prezzo e strategie non di prezzo.
  • Innovazione; processo, prodotto e organizzazione. Ricerca e sviluppo.
  • Introduzione alla Proprietà Industriale: diritti esclusivi e concorrenza. I principali istituti: brevetto, modello ornamentale o design, marchio. Lo sfruttamento economico di un titolo di Proprietà Industriale.
  • Economia circolare. Energia e fonti energetiche rinnovabili. Introduzione all’innovazione ambientale, definizioni e dimensioni dell’innovazione. Regolamentazione ambientale ed eco-innovazione. Ruolo della regolamentazione ambientale nello stimolare l’innovazione ed i suoi effetti sulla competitività (Porter Hypothesis) e sulla localizzazione di impresa (pollution haven hypothesis).
  • Testi/Bibliografia

    Cabral L., Economia industriale. Carocci editore, ultima edizione.

    Durante le lezioni verranno forniti ulteriori indicazioni.

    Metodi didattici

    Lezioni in aula.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Prova scritta.

    La valutazione della prova sarà come segue:

    <18 insufficiente
    18-23 sufficiente
    24-27 buono
    28-30 ottimo
    30 e lode eccellente.

    Strumenti a supporto della didattica

    Presentazioni/Slides e alcune letture suggerite sono disponibili su VIRTUALE (https://virtuale.unibo.it).

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Anna Montini