- Docente: Luigi Lobaccaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
-
dal 11/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is to develop semiotic skills for understanding the perceptual, affective, and cognitive dimensions of psychopathologies, as well as the discourses built to describe and understand them. The course provides a dual focus: first, it offers an overview of psychopathological literature from a philosophical perspective, reinterpreted through semiotic theories. Second, it equips students with tools to analyze the relationship between patients' expressive forms (including narratives, poetry, speech, and artistic productions), their lived experiences, and the surrounding sociocultural context.
Contenuti
Il corso di quest’anno comincerà con un inquadramento generale del ruolo della semiotica nella comprensione delle psicopatologie, mettendo in evidenza come il sapere psichiatrico e psicologico sia sempre situato all’interno di una rete culturale più ampia che seleziona e organizza concetti come normalità e anormalità, ragione e follia, senso e non senso, attraverso meccanismi biopolitici e pratiche discorsive. Una particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione culturale nella costruzione dei concetti legati alla malattia mentale e alla genesi di specifiche condizioni psicopatologich tra cui: Disturbo Borderline di Personalità, depressione, Disturbo Narcisistico di Personalità, psicopatia, Disturbo Dissociativo dell’Identità e Disturbi dello Spettro Autistico. Tali casi fungeranno da banco di prova per la verifica della portata analitica della teoria semiotica e della sua rilevanza nel discorso contemporaneo sulla salute mentale.
Nella seconda parte, il corso si concentrerà sulla schizofrenia, una delle condizioni psichiatriche più enigmatiche e discusse. Il tema sarà affrontato attraverso una gamma di prospettive interdisciplinari utili a una comprensione più ricca della psicopatologia. Verranno analizzati in particolare gli approcci cognitivi e fenomenologici per la loro capacità di illuminare l’esperienza vissuta della malattia mentale. Tali prospettive saranno integrate criticamente con l’analisi semiotica, oltre che con contributi provenienti dall’antropologia e dalla filosofia della mente. L’obiettivo sarà elaborare quadri interpretativi ampi e sensibili al contesto, capaci di affrontare le dimensioni simboliche, narrative ed esperienziali della schizofrenia.
Temi chiave di questa sezione includeranno:
a) la dimensione culturale della schizofrenia e le sue rappresentazioni nei diversi media;
b) il processo storico di costruzione e categorizzazione del disturbo;
c) le caratteristiche comunicative e linguistiche associate alla condizione;
d) le strutture narrative che modellano l’esperienza dei pazienti e il ruolo della psicoterapia;
e) l’alterazione del significato esperienziale e una lettura semiotica della formazione del delirio.
Testi/Bibliografia
Qui di seguito sono indicati i testi principali che saranno oggetto di discussione durante le lezioni. Altri materiali saranno suggeriti dal docente nel corso dell’insegnamento. I testi obbligatori saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale entro la prima settimana di lezione.
Testi obbligatori:
-
Eco, U. (2012) “Anti-porphyry”, in G. Vattimo & P. A. Rovatti (a cura di), Weak Thought, SUNY Press, pp. 75–100
-
Foucault, M. (1986) Mental Illness and Psychology, University of California Press, Berkeley, pp. 1–89
-
Greimas, A. J. & Ricoeur, P. (1989) “On Narrativity”, New Literary History, 20(3), pp. 551–562
-
Lévi-Strauss, C. (1963) “The Sorcerer and His Magic” e “The Effectiveness of Symbols”, in Structural Anthropology, Basic Books, New York, pp. 167–206
-
Lobaccaro, L. (2022) Ai confini del senso. La schizofrenia tra semiotica, psicopatologia e scienze cognitive, Tesi di dottorato, DOI: 10.48676/unibo/amsdottorato/10237 [Una traduzione inglese del testo sarà fornita dal docente tramite Virtuale]
Un libro a scelta tra i seguenti:
-
De Haan, S. (2020) Enactive Psychiatry: A New Paradigm for Mental Health, Cambridge University Press, Cambridge
-
Deleuze, G. & Guattari, F. (1983) Anti-Oedipus: Capitalism and Schizophrenia, University of Minnesota Press
-
Gallagher, S. (2024) The Self and Its Disorders, Oxford University Press, Oxford
-
Kirmayer, L. J. (2025) Healing and the Invention of Metaphor: Toward a Poetics of Illness Experience, Cambridge University Press, Cambridge
-
Hacking, I. (1995) Rewriting the Soul: Multiple Personality and the Sciences of Memory, Princeton University Press, Princeton (NJ)
-
Sass, L. A. (1992) Madness and Modernism: Insanity in the Light of Modern Art, Literature, and Thought, Oxford University Press, New York
-
Stanghellini, G. (2004) Disembodied Spirits and Deanimated Bodies: The Psychopathology of Common Sense, Oxford University Press, Oxford
-
Stanghellini, G. (2016) Lost in Dialogue: Anthropology, Psychopathology, and Care, Oxford University Press, Oxford
-
Woods, A. (2011) The Sublime Object of Psychiatry: Schizophrenia in Clinical and Cultural Theory, Oxford University Press
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale e saranno accompagnate da momenti di commento testuale e discussione collettiva in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione avverrà tramite colloquio orale, volto a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità analitiche.
Gli studenti e le studentesse potranno presentare facoltativamente una tesina scritta, da discutere durante l’orale. L’argomento deve essere concordato con il docente, che potrà fornire anche bibliografia integrativa. La tesina può essere redatta individualmente o in piccoli gruppi, e non deve superare 10 cartelle a studente, escluse le bibliografie.
Il file in formato Word (.doc/.docx) deve essere inviato via email all’indirizzo luigi.lobaccaro2@unibo.it almeno 15 giorni prima dell’appello.
Formato richiesto: Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,15, margini standard.
Oggetto dell’email: “Tesina Semiotica delle Psicopatologie – Appello di [mese]”
La frequenza non è obbligatoria e non influirà sulla valutazione dell'esame, ma è fortemente consigliata.
Iscrizione e appelli
Le studentesse e gli studenti devono iscriversi tramite la piattaforma AlmaEsami. Il colloquio e l’eventuale discussione della tesina si svolgeranno negli appelli ufficiali previsti nei mesi dell’a.a. 2025/2026: Gennaio, Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre.
Criteri di valutazione
Il voto sarà espresso in trentesimi sulla base dei seguenti livelli:
-
30 e lode: prestazione eccellente; conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, originalità e notevole capacità critica
-
30: conoscenza completa e adeguata, esposizione strutturata e corretta, buon livello di elaborazione critica
-
29–27: conoscenza più che soddisfacente, espressione chiara e appropriata
-
26–24: conoscenze presenti ma non completamente articolate; esposizione talvolta incerta
-
23–21: comprensione sufficiente ma superficiale, esposizione disorganica
-
20–18: preparazione minima, gravi lacune espositive
-
<18: prova insufficiente, mancanza di orientamento teorico e linguistico
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, power point, handout
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Lobaccaro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.