- Docente: Claudio Paolucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Semiotica (cod. 6824)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 6805)
Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del modulo acquisisce una competenza avanzata sui lineamenti teorici e metodologici della semiotica interpretativa, considerata in combinazione con la semiotica generativa e tensiva, e la capacità di verificare l'efficacia di questo approccio sintetico nell'analisi dei testi.
Contenuti
Il corso di quest'anno è dedicato a una semiotica della soggettività e, in particolar modo, a come il linguaggio e i sistemi semiotici costruiscono ciò che nella tradizione filosofica occidentale è pensato come "soggetto". Il corso lo farà anche attraverso l'analisi di linguaggi contemporanei, applicando le categorie semiotiche a testi sia estetici sia appartenenti alla cultura popolare, come film, programmi televisivi, canzoni, videoclip, ecc.
Nella prima parte del corso verranno illustrate le caratteristiche della semiotica interpretativa, come essa può porre e affrontare il tema del soggetto e verranno introdotte alcune nozioni che serviranno ad affrontare le analisi che seguiranno, che saranno dedicate al cinema di Lynch (Mulholland Drive, Strade perdute), Nolan (Inception) e Kaufman (Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee, Se mi lasci ti cancello), alle serie tv (Westworld) alle parodie (Guzzanti, Elio e le storie tese, Neri Marcoré), alla canzone pop-rock d'autore (Radiohead, Pink Floyd, Doors, Cure, Sigur Ros) e all'opera (Rossini).
Risulta evidente, per il tipo di corso, che è particolarmente consigliato frequentare le lezioni.
Testi/Bibliografia
Gli studenti leggeranno:
C. Paolucci, Strutturalismo e interpretazione, Milano, Bompiani, solo i capitoli 1 e 3.
F. Casetti, Dentro lo sguardo, Milano, Bompiani.
- C. Paolucci, Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell'enunciazione, Milano, Bompiani, pp. 1-217 e 285-362.
- C. Paolucci, "Una percezione macchinica: realtà virtuale e realtà aumentata tra simulacri e protesi dell’enunciazione", in: Meaning–Making in Extended Reality. Senso e Virtualità, Roma, Aracne, 2020, pp. 43 - 62
Metodi didattici
Il corso integrerà lezioni frontali e analisi testuali, nel tentativo di applicare le idee della semiotica interpretativa al cinema, alla musica e all'arte, con particolare riferimento al problema del soggetto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sui testi in programma.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Sono previsti appelli nei mesi di Gennaio, Marzo, Giugno (due appelli), Settembre e Dicembre
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati diversi supporti digitali e multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Paolucci